Home
Recensioni
Chi Siamo
Drew Goddard

7 sconosciuti a El Royale | Recensione | Unpolitical Reviews

Scheda:

poster di 7 sconosciuti a El Royale
Titolo Originale:
Bad Times at the El Royale
Regia:
Drew Goddard
Uscita:
18 ottobre 2018
(prima: 4/10/2018)
Lingua Originale:
en
Durata:
141 minuti
Genere:
Thriller
Dramma
Mistero
Crime
Soggetto:
Sceneggiatura:
Drew Goddard
Fotografia:
Seamus McGarvey
Montaggio:
Lisa Lassek
Scenografia:
Hamish Purdy
Musica:
Michael Giacchino
Produzione:
Drew Goddard
Jeremy Latcham
Produzione Esecutiva:
Mary McLaglen
Casa di Produzione:
20th Century Fox
Goddard Textiles
TSG Entertainment
Budget:
$32 milioni
Botteghino:
$31 milioni
Carica Altro

Redazione

7+

Pubblico

Redazione
Pubblico

Cast:

Father Daniel Flynn / Dock O'Kelly
Jeff Bridges
Darlene Sweet
Cynthia Erivo
Emily Summerspring
Dakota Johnson
Laramie Seymour Sullivan / Dwight Broadbeck
Jon Hamm
Miles Miller
Lewis Pullman
Rose Summerspring
Cailee Spaeny
Billy Lee
Chris Hemsworth
Felix O'Kelly
Nick Offerman
Buddy Sunday
Xavier Dolan
Dr. Woodbury Laurence
Shea Whigham
Larsen Rogers
Mark O'Brien
Sammy Wilds
Charles Halford
Milton Wyrick
Jim O'Heir
Reporter Paul Kraemer
Gerry Nairn
Vesta Shears
Alvina August
Angela Harris, Vesta's Backup Singer
London Morrison
Florence Lemons, Vesta's Backup Singer
Bethany Brown
Helen Gandy
Rebecca Toolan
Young Emily Summerspring
Hannah Zirke
Hutch Summerspring
Billy Wickman

Trama:

Anticipazione

Trama Completa

Un gruppo di persone diverse fra loro, tutte con dei segreti da nascondere, si ritrovano assieme casualmente all'albergo El Royale, luogo fatiscente e isolato dal resto del mondo.

Recensione:

Alla seconda prova di regia cinematografica, dopo Quella casa nel bosco (2012), e alla ennesima come sceneggiatore dopo successi quali Sopravvissuto – The Martian (2015) di Ridley Scott, Drew Goddard filma una commedia nera degli equivoci che lambisce il cuore di tenebra degli Stati Uniti – razzisti, classisti, perversi, fanatici – di fine anni Sessanta, senza tuttavia approfondirlo oltre misura. Non lo fa certamente ai livelli del coevo, quanto ad ambientazione, C'era una volta… a Hollywood (2019) di Quentin Tarantino, anche perché non è questo l'intento di Sette sconosciuti a El Royale: semmai, lo scopo del film è giocare con generi e modelli, figure dell'immaginario di frontiera e elementi archetipi della commedia e del giallo a stanza chiusa. Lo stesso che Goddard aveva fatto con il proprio precedente anti-horror, solo qui riproposto in chiave di thriller.

La fattura della sceneggiatura, innanzitutto, è pregevole proprio nel riproporre modelli e immagini del grande cinema americano senza scadere in mancanze di originalità. L'idea dell'alberghetto isolato e fatiscente rimanda al grande thriller di Alfred Hitchcock (Psyco, 1960) e di Stanley Kubrick (Shining, 1980; ma i riferimenti al regista di Arancia Meccanica sono, anche registicamente, innumerevoli). La regola del gioco, come in The hateful eight (2016) di Quentin Tarantino, è giostrare più personaggi in un unico spazio, e di ognuno di questi accavallarne i piani temporali, fra passati traumatici e segreti mai detti:


Goddard risolve il rompicapo spaziale, come in Quella casa nel bosco, inserendo una sorpresa scenica che aumenta le potenzialità narrative dell'ambientazione.


In questo caso il corridoio degli specchi offre l'opportunità di giocare con ripetizione e differenziazione delle stesse scene da più punti di vista, ora assecondando, ora ingannando, lo spettatore. La trama, in definitiva, è una macchina a orologeria ben costruita, che riesce a intrattenere e gestire il carosello di eventi con arguzia, malgrado le quasi due ore e mezza di film.

Dove la scrittura perde colpi, semmai, è in alcuni dialoghi e nella descrizione di background dei personaggi di Emily, Rose e Billy Lee. Peccato, perché proprio in loro poteva esservi l'approfondimento più viscerale e ancorato a un'indagine dei misteri americani; con questo elemento, il film sarebbe entrato di diritto fra le migliori opere recenti non solo di narrativa, ma anche di critica del Mito americano, al pari di alcuni titoli di Tarantino, dei Coen e di Martin McDonagh. Emily, invece, è hippy solo perché così definita da Sullivan; della sudditanza di Rose al carismatico Billy Lee non si spiega quasi nulla e il rapporto che ne deriva sembra più quello di una groupie stereotipata di fronte al proprio cantante preferito. Quanto a Billy Lee, sembra effettivamente più un cantante rock scoppiato e supponente che un pericoloso messia dei crimini. Se il messaggio voleva essere quanto ridicole, poggiate sul nulla, vane siano certe sette statunitensi del passato e del presente, non risulta tuttavia troppo riuscito: ci riesce meglio, nuovamente, Tarantino in Django Unchained (2012) che con un solo, dichiaratamente comico, scambio di battute mette alla berlina la congrega razzista più sanguinaria della storia americana. Il finale, pure, appare un po' scontato per quanto legittimo. Sono tuttavia difetti, questi ultimi, che non invalidano la riuscita complessiva del film, che se preso come gioco sulla logica dei generi, più che nelle seconde letture storiche o sociologiche, regge pienamente.

La regia risulta elegante, dotata di mano ferma e abile nei lenti movimenti di macchina così come nel posizionamento dei punti di ripresa. Anche qui l'esercizio narrativo meglio riuscito è il mostrare la stessa scena da angolazioni diverse a seconda del temo e del punto di vista preso in considerazione. L'occhio della macchina sa bilanciarsi con sobrietà, senza annoiare e senza cercare inutili artifici, sia sulle ambientazioni che sui piani degli attori. Molto buoni, inoltre, i dolly e le sequenze tensionali, da opera pienamente thriller. In un film che a livello tecnico è quasi del tutto eccellente, bisogna lodare anche la fotografia di Seamus McGarvery (Animali notturni, 2016), gustosamente retrò e in grado di nobilitare le belle scenografie e i costumi di Danny Glicker (Love & Mercy, 2014). Montaggio di Lisa Lassek praticamente senza difetto e adeguato ai fini narrativi, con particolare riferimento proprio al già citato alternarsi di punti di vista. Montaggio audio, per finire, ottimale: in particolare la resa ambientale, che regala buoni momenti quali il passaggio di Sullivan nel condotto nascosto, mentre ascolta il canto di Darlene avvicinandosi e allontanandosi dalla fonte sonora. Le distanze e l'effetto realistico sono qui riportati con accuratezza.

Musiche, molto buone, di Michael Giacchino, già premio Oscar per Up di Pete Docter (2009) e sentito recentemente, fra gli altri, in Jojo Rabbit (2019) di Taika Waititi; l'alternanza con brani originali d'epoca conferisce inoltre un ottimo accompagnamento ironico, oltre che funzionare ai fini dell'ambientazione. Per finire, le interpretazioni sono quasi tutte eccellenti: spicca, in particolare, Jeff Bridges che ruba la scena. Malgrado le carenze di scrittura, buona anche Dakota Johnson, mente risultano più piatte, ma sono abbastanza marginali se confrontate alle prove attoriali del resto del cast, le interpretazioni di Hemsworth e Cailee Spainey.

Sette sconosciuti a El Royale, a tratti, dà l'impressione che non tutte le sue potenzialità siano espresse. Resta però un'ottima macchina narrativa, dove gli elementi tecnici e la furbizia da sceneggiatore di Goddard si amalgamano in un ottimo film di genere (e de-genere, nel senso di gioco ironico coi canoni del genere stesso), capace di intrattenere senza pretendere oltre e rispettare appieno le aspettative del pubblico.

A cura di Michele Piatti.
Pubblicato il 15 ottobre 2020.

Pro:

  • Sceneggiatura ben costruita e capace di giocare coi canoni e le potenzialità narrative.
  • Regia e comparto tecnico e visivo ottimi, ben governati senza inutili barocchismi.
  • Interpretazioni carismatiche, fra cui spicca Bridges che ruba la scena.

Contro:

  • Potenzialità critiche e satiriche del film non del tutto sviluppate (lo scopo in realtà è di intrattenimento).
  • Dialoghi e background di alcuni personaggi non sempre efficaci o completi.
  • Ne risentono un paio di rese dei personaggi.

Commenti:


Caricamento modulo