Home
Recensioni
Chi Siamo
David Yates

Animali fantastici e dove trovarli | Recensione | Unpolitical Reviews

Scheda:

poster di Animali fantastici e dove trovarli
Titolo Originale:
Fantastic Beasts and Where to Find Them
Regia:
David Yates
Uscita:
17 novembre 2016
(prima: 16/11/2016)
Lingua Originale:
en
Durata:
133 minuti
Genere:
Fantasy
Avventura
Famiglia
Soggetto:
Sceneggiatura:
J.K. Rowling
Fotografia:
Philippe Rousselot
Montaggio:
Mark Day
Scenografia:
Anna Pinnock
Musica:
James Newton Howard
Produzione:
J.K. Rowling
Steve Kloves
David Heyman
Lionel Wigram
Produzione Esecutiva:
Tim Lewis
Neil Blair
Rick Senat
Casa di Produzione:
Heyday Films
Warner Bros. Pictures
Budget:
$180 milioni
Botteghino:
$809 milioni
Carica Altro

Redazione

7-

Pubblico

Redazione
Pubblico

Cast:

Newt Scamander
Eddie Redmayne
Porpentina 'Tina' Goldstein
Katherine Waterston
Jacob Kowalski
Dan Fogler
Queenie Goldstein
Alison Sudol
Percival Graves
Colin Farrell
Henry Shaw Sr.
Jon Voight
Gnarlak
Ron Perlman
Gellert Grindelwald
Johnny Depp
Leta Lestrange
Zoë Kravitz
Credence Barebone
Ezra Miller
Mary Lou Barebone
Samantha Morton
Seraphina Picquery
Carmen Ejogo
Henry Shaw Jr.
Josh Cowdery
Langdon Shaw
Ronan Raftery
Modesty Barebone
Faith Wood-Blagrove
Chastity Barebone
Jenn Murray
Madame Ya Zou
Gemma Chan
Gilbert Bingley
Peter Breitmayer
Mr. Abernathy
Kevin Guthrie
Nearby Criminal
Sean Cronin

Trama:

Anticipazione

Trama Completa

In una breve sosta a New York, il mago Newt Scamander e le sue creature magiche vengono coinvolti in una nuova avventura che coinvolgerà anche il mago più oscuro del mondo: Gellert Grindelwald.

Recensione:

Cinque anni dopo Harry Potter e i Doni della Morte Parte 2 (2011), l’universo magico del mago più famoso torna con Animali Fantastici e dove trovarli.

La regia viene affidata nuovamente a David Yates (The Legend of Tarzan, 2016), già regista della saga di Harry Potter a seguire dal quinto film (Harry Potter e l’ordine della fenice; 2007). Yates sembra trascinare anche in questa pellicola, la mancanza di emotività nella narrazione che, fatta poca eccezione per la seconda parte de I doni della morte, sembra caratterizzare le sue pellicole.

La mancanza di cuore o meglio, di carattere, si materializza anche nel trattamento del protagonista Newt Scamander, che svolge il suo arco narrativo in modo passivo e senza carisma, facendosi oscurare dagli altri personaggi, seppur anche loro poco sviluppati. L’interpretazione migliore risulta quella Dan Fogler, nei panni Jacob Kowalski, che dovrebbe essere il personaggio comico della narrazione, rubando la scena (e la credibilità) perfino al super cattivo Gellert Grindelwald e al super emo travagliato Credence Barebone, rispettivamente interpretati da Johnny Depp (Edward Mani di Forbice, 1990; Maledizione della Prima Luna, 2003) e Ezra Miller (Noi siamo infinito, 2012; Justice League, 2017).


Il punto di forza di Animali Fantastici e Dove trovarli è nella resa estetica, dai costumi vincitori del premio oscar, fino alla CGI che meraviglia con le creature magiche e con i combattimenti con gli incantesimi.


Ottime anche le musiche, che seppur lontane dal magnifico lavoro di John Williams (Star Wars, 1977; Indiana Jones, 1981) per la saga di Harry Potter, ormai iconiche, si adagiano bene nella pellicola, con un buon costrutto armonico e districandosi bene nelle sequenze, accompagnando spesso un ritmo narrativo poco accattivante.

Malgrado la nomination agli oscar, le scenografie sembrano a tratti artificiose e la scelta di trasferire la narrazione dalla gotica Inghilterra alla caotica e metropolitana New York fa perdere parte parte del fascino dell'atmosfera magica.

In conclusione, Animali Fantastici e dove trovarli si può considerare un film riuscito, dalla resa tecnica ed estetica ottima, ma che in confronto alla saga madre, non riesce a restituire l'atmosfera magica capace di ammaliare generazioni intere e diverse tra loro.

E se vogliamo allora dimenticare i film precedenti e giudicare da solo Animali Fantastici, i difetti cadono anche su un problema esplicativo e di presentazione del mondo in cui ambientato, in cui le regole si continuano a contraddire e i personaggi sembrano spesso perdersi nella narrazione, ma lo spettatore rimarrà comunque intrattenuto dalla bellezza visiva e fortemente realistica di alcuni degli elementi magici che caratterizzano il wizarding world.

Una domanda però balena spesso nelle mente dei fan più accaniti ( e non ), con tutto il materiale disponibile per una nuova saga era davvero indispensabile dedicare nuovi film proprio al magozoologo Scamander?

A cura di Linda Giulio.
Pubblicato il 16 aprile 2022.

Pro:

  • Musiche che si adattano bene alle sequenze narrative.
  • Reparto visivo ottimo, soprattutto nella resa della CGI.

Contro:

  • Personaggi privi di carisma, tra cui il protagonista.

Commenti:


Caricamento modulo