Home
Recensioni
Chi Siamo
Denis Villeneuve

Arrival | Recensione | Unpolitical Reviews

Scheda:

poster di Arrival
Titolo Originale:
Arrival
Regia:
Denis Villeneuve
Uscita:
1 settembre 2016
(prima: 10/11/2016)
Lingua Originale:
en
Durata:
116 minuti
Genere:
Dramma
Fantascienza
Mistero
Soggetto:
Sceneggiatura:
Eric Heisserer
Fotografia:
Bradford Young
Montaggio:
Joe Walker
Scenografia:
Paul Hotte
André Valade
Marie-Soleil Dénommé
Musica:
Jóhann Jóhannsson
Produzione:
Aaron Ryder
Shawn Levy
David Linde
Karen Lunder
Daniel S. Levine
Dan Cohen
Produzione Esecutiva:
Stan Wlodkowski
Eric Heisserer
Glen Basner
Tory Metzger
Milan Popelka
Casa di Produzione:
FilmNation Entertainment
Lava Bear Films
Reliance Entertainment
Xenolinguistics
21 Laps Entertainment
Paramount
Budget:
$47 milioni
Botteghino:
$203 milioni
Carica Altro

Redazione

8+

Pubblico

Redazione
Pubblico

Cast:

Dr. Louise Banks
Amy Adams
Ian Donnelly
Jeremy Renner
Colonel G. T. Weber
Forest Whitaker
Agent Halpern
Michael Stuhlbarg
General Shang
Tzi Ma
Captain Marks
Mark O'Brien
Hannah (12 yrs. old)
Julia Scarlett Dan
Hannah (8 yrs. old)
Abigail Pniowsky
Hannah (6 yrs. old)
Jadyn Malone
Hannah (4 yrs. old)
Carmela Nozza Guizzo
Environmental Tech
Andrew Shaver
News Reporter
Shawn Campbell
Deputy Director of the CIA Dan Ryder
Larry Day
Environmental Tech
Pat Kiely
Dr. Kettler
Frank Schorpion
Private Lasky
Lucas Chartier-Dessert
CNAC Anchor
Lucy Van Oldenbarneveld
Dr. J. Bydwell
Sonia Vigneault
Richard Riley
Mark Camacho
Press Secretary
Sabrina Reeves

Trama:

Anticipazione

Trama Completa

A seguito di quella che si teme essere un'invasione di navicelle aliene sulla Terra, una linguista e un fisico cercano di decifrare il linguaggio dei visitatori, venendo a conoscenza del futuro del proprio pianeta e delle proprie vite.

Recensione:

La tematica di un contatto fra la nostra civiltà e una popolazione extraterrestre risale agli albori della fantascienza e sembrava pertanto impossibile ricavarne un film del tutto originale. Ebbene, con Arrival il canadese Denis Villeneuve (Polytechnique, 2009; Blade Runner 2049, 2017) orchestra una storia che trascende il genere fantascientifico e assume i caratteri della favola filosofica. Diversi gli elementi che fanno di questo un prodotto perfetto sotto quasi tutti gli aspetti.

Partendo proprio dalla regia: Villeneuve, che solo un anno dopo si sarebbe confrontato con il seguito del capolavoro di Ridley Scott, creando un nuovo e per certi aspetti maggiore capolavoro, si dimostra innanzitutto un maestro della messa in scena visiva. La nera navicella aliena, dall'aspetto ieratico degno del monolite di 2001: Odissea nello Spazio (Stanley Kubrick, 1968), si staglia infatti sulla brumosa radura dell'accampamento militare creando un'immagine di forte impatto e difficilmente dimenticabile. Merito condiviso, ovviamente, con la fotografia fredda e minimale, candidata agli Oscar, di Bradford M. Young (Solo: a Star Wars Story, 2018) e con la scenografia di Patrice Vermette (Vice – L'uomo nell'ombra, 2018).

Forse i cultori della fantascienza noteranno il mancato uso della CGI laddove poteva rendere più complesse alcune sequenze, o la resa degli alieni piuttosto oscurata dalla nebbia che li circonda: d'altra parte, più che per pigrizia negli effetti speciali, si può ritenere legittima la volontà di non distrarre dal significato del soggetto.


Villeneuve dimostrerà appunto di saper gestire un racconto improntato sulla tecnologia con Blade Runner 2049; Arrival è semplicemente un film differente negli intenti,


dove la funzione dell'immagine è più evocativa che mostrativa. È apprezzabile, semmai, come il regista sia riuscito a produrre due capolavori così differenti, pur mantenendo una certa coerenza nella propria evoluzione professionale.

Si è detto che, al pari della regia, costituiscono punti di forza del film il soggetto non originale, da un racconto Ted Chiang, e la sceneggiatura di Eric A. Heisserer (Bird Box, 2018). L'idea che imparare un linguaggio (alieno, in tal caso) cambi la percezione di tempo e realtà è chiamata in linguistica ipotesi di Shapir-Whorf. Non è operazione scontata basare un film accessibile su una tesi altamente scientifica, capace di rientrare appieno anche nei dibattiti accademici sulla relatività del tempo. Gli studiosi di filosofia potrebbero scrivere intere pagine sulle connessioni fra Arrival e l'eterno ritorno dell'uguale teorizzato da Friedrich Nietzsche, gli esperti di esoterismo sugli spunti derivati dalla circolarità del serpente alchemico, i fisici su quanto Villeneuve avesse presente il principio di indeterminazione di Heisenberg mentre girava. Per fortuna, gli spettatori comuni possono semplicemente lasciarsi trasportare, senza troppi intellettualismi, dalla sceneggiatura mai complicata (forse un po' tecnica a tratti) eppure progressivamente coinvolgente.

Due momenti del film risaltano per maestria: il colpo di scena mediale in cui scopriamo che Louise, nel presente della narrazione, non ha ancora avuto e perso una figlia, smascherando quindi il flashback iniziale che si svela essere un flashforward; il montaggio alternato finale di Joe Hunger (che collaborerà con il successivo film di Villeneuve), in cui ai due protagonisti nel presente viene accostata la consapevolezza di lei del futuro tragico che la aspetta. Commovente ma non scontata, complessa ma tutt'altro che incomprensibile, la sceneggiatura trova l'unico suo punto debole nella previsione che gli alieni, in futuro, chiederanno aiuto ai terresti: un pretesto narrativo che, per quanto non rappresenti certo il focus della narrazione, appare poco sviluppato e giusto accennato.

Quanti ai rimanenti comparti della post-produzione, va sottolineato il montaggio sonoro da Oscar, e da BAFTA, di Sylvain Bellemare (Monsieur Lazhar, 2011) e la colonna sonora di Jóhann Jóhannsson (La teoria del tutto, 2014), basata perlopiù su On the nature of daylight di Max Richter: mai invadente e adatta ai momenti di tensione, forse non all'altezza dell'originalità degli altri reparti tecnici.

Villeneuve, per riassumere, ci ha regalato un film quasi perfetto, rispettoso dei modelli precedenti della fantascienza ma innovativo: perciò fa ben sperare l'intenzione annunciata di girare un remake di un altro, e alquanto controverso, capitolo della sci-fi cinematografica quale Dune (1984) di David Lynch.

A cura di Michele Piatti.
Pubblicato il 26 marzo 2019.

Pro:

  • Fantascienza che si dissolve in riflessione.
  • Fotografia in sintonia con gli scenari.
  • Montaggio che gestisce alla perfezione i colpi di scena.

Contro:

  • Colonna sonora più carente delle aspettative.
  • Un buco di trama in una sceneggiatura altrimenti perfetta.
  • Utilizzo limitato di determinate potenzialità tecniche/digitali.

Commenti:


Caricamento modulo