Home
Recensioni
Chi Siamo
Woody Allen

Basta che funzioni | Recensione | Unpolitical Reviews

Scheda:

poster di Basta che funzioni
Titolo Originale:
Whatever Works
Regia:
Woody Allen
Uscita:
18 settembre 2009
(prima: 19/06/2009)
Lingua Originale:
en
Durata:
92 minuti
Genere:
Commedia
Romance
Soggetto:
Sceneggiatura:
Woody Allen
Fotografia:
Harris Savides
Montaggio:
Alisa Lepselter
Scenografia:
Ellen Christiansen
Musica:
Produzione:
Letty Aronson
Stephen Tenenbaum
Produzione Esecutiva:
Vincent Maraval
Brahim Chioua
Casa di Produzione:
Wild Bunch
Gravier Productions
Perdido Productions
Budget:
$15 milioni
Botteghino:
$36 milioni
Carica Altro

Redazione

6

Pubblico

Redazione
Pubblico

Cast:

Boris Yellnikoff
Larry David
Melodie St. Ann Celestine
Evan Rachel Wood
Joe - Boris' Friend #3
Michael McKean
Leo Brockman
Conleth Hill
Marietta
Patricia Clarkson
John
Ed Begley Jr.
Jessica
Carolyn McCormick
Randy James
Henry Cavill
Perry
John Gallagher Jr.
Howard
Christopher Evan Welch
Boris' Friend #1
Adam Brooks
Boris' Friend #2
Lyle Kanouse
Boy on Street
Clifford Lee Dickson
Boy's Mother
Yolonda Ross
Chess Mother
Samantha Bee
Lady at Chinese Restaurant
Marcia DeBonis
Chess Girl
Willa Cuthrell-Tuttleman
Perry's Friend
Nicole Patrick
Morgenstern
Olek Krupa
Helena
Jessica Hecht

Trama:

Anticipazione

Trama Completa

New York: l'arrivo di una ragazza scappata di casa sconvolge la vita di un anziano e cinico misantropo.

Recensione:

Woody Allen torna a New York, sua vera musa ispiratrice dai tempi di Io e Annie (1977), dopo una parentesi europea tanto criticata quanto, spesso, ingiustamente sottovalutata. La trasferta di Allen nel vecchio continente, nella vulgata comune, aveva rappresentato anche una rottura con il genere prediletto della commedia relazionale, virando verso toni decisamente più insoliti (per quanto non inediti nella lunga carriera del regista newyorkese). Basta che funzioni segna quindi anche il ritorno a una leggerezza salutata, allora, con entusiasmo dai fan più affezionati. Le tematiche e gli espedienti narrativi, qui, sono quelli che hanno reso Allen un punto di riferimento nella commedia americana e internazionale: manca forse quel tentativo di vero aggiornamento che sarà poi centrale nel recente Un giorno di pioggia a New York (2019), dove le classiche idiosincrasie alleniane lasciano spazio alla freschezza di una storia, e di un cast, più giovani e brillanti.

La sceneggiatura ruota attorno al personaggio interpretato da Larry David, una sorta di alter ego di Allen nella sua versione più cinica e verbalmente violenta. L'interpretazione energica e sopra le righe di David è il grande punto di forza di una storia i cui ritmi narrativi e i tempi comici sono così rapidi e travolgenti da lasciare in secondo piano un intreccio a tratti tirato per i capelli. Il soggetto era stato scritto originalmente negli anni Settanta per Zero Mostel, indimenticato protagonista di Per favore non toccate le vecchiette (1967) di Mel Brooks: uno scarto che, talvolta, si fa sentire. La continua rottura della quarta parete, espediente alleniano per eccellenza, funziona discretamente e permette allo spettatore di confrontarsi con un personaggio controverso, al tempo stesso sgradevole e convincente e capace di mettere sapientemente in crisi il meccanismo di identificazione fra pubblico e protagonista. L'apporto di David, ebreo americano come Allen, è in realtà così fondamentale da indurre a considerarlo un vero e proprio co-autore del film. Di buon livello, comunque, anche le altre interpretazioni, complice una scrittura dei dialoghi e dei personaggi che fa tesoro del cabaret yiddish, della commedia sofisticata classica e anche del brio delle sit-com contemporanee (di cui Allen è ispiratore).


L'intreccio diverte, per quanto a tratti forzato, e l'occhio satirico di Allen nei confronti della realtà si esprime al meglio più sulla psicologia che sulla scansione degli eventi.


Si potrebbe avere l'impressione che Basta che funzioni aggiunga poco alla filmografia di Allen, presentandone temi già ampiamente espressi. Se questo è vero, non a torto, il risultato finale rappresenta in ogni caso una piacevole variazione sul tema. A calare in qualità, semmai, è il comparto visivo del film, solitamente più accurato. La fotografia di Harry Savides (Zodiac, 2007; American Gangster, 2007) non aggiunge troppo alla narrazione. La regia di Allen, solitamente caratterizzata da un'eleganza discreta e attenta ai personaggi, risulta più accademica e la stessa New York non ha lo spazio che le veniva attribuito in quel sontuoso poema visivo che è Manhattan (1979).

Basta che funzioni rimane un ottimo concentrato dell'ultimo Allen. Chi non ne sopporta il lavoro o le vicende personali sarà portato a detestare questo film, che non manca di ammiccare, provocatoriamente, alla difficile biografia pubblica dell'autore. Chi al contrario lo apprezza troverà, come si è detto, un bentornato umorismo testimone dell'indiscutibile energia creativa di Woody Allen.

A cura di Michele Piatti.
Pubblicato il 3 aprile 2021.

Pro:

  • Rinnovato brio umoristico da parte di Allen.
  • Tempi comici adeguati e travolgenti.
  • Interpretazione di David che riscrive in chiave cinica il classico personaggio alleniano.

Contro:

  • Intreccio non ottimale, a fronte di ottimi dialoghi.
  • Comparto visivo e registico sotto la media alleniana.

Commenti:


Caricamento modulo