Home
Recensioni
Chi Siamo
Jay Roach

Bombshell - La voce dello scandalo | Recensione | Unpolitical Reviews

Scheda:

poster di Bombshell - La voce dello scandalo
Titolo Originale:
Bombshell
Regia:
Jay Roach
Uscita:
17 aprile 2020
(prima: 13/12/2019)
Lingua Originale:
en
Durata:
108 minuti
Genere:
Dramma
Soggetto:
Sceneggiatura:
Charles Randolph
Fotografia:
Barry Ackroyd
Chris W. Johnson
Montaggio:
Jon Poll
Scenografia:
Ellen Brill
Musica:
Theodore Shapiro
Produzione:
Jay Roach
Charlize Theron
A.J. Dix
Robert Graf
Aaron L. Gilbert
Beth Kono
Charles Randolph
Michelle Graham
Margaret Riley
Produzione Esecutiva:
Jason Cloth
Ashley Levinson
Casa di Produzione:
Lighthouse Management + Media
Denver and Delilah Productions
Bron Studios
Annapurna Pictures
Creative Wealth Media Finance
Lionsgate
Endeavor Content
Budget:
$32 milioni
Botteghino:
$61 milioni
Carica Altro

Redazione

6

Pubblico

Redazione
Pubblico

Cast:

Megyn Kelly
Charlize Theron
Gretchen Carlson
Nicole Kidman
Kayla Pospisil
Margot Robbie
Roger Ailes
John Lithgow
Jess Carr
Kate McKinnon
Susan Estrich
Allison Janney
Rupert Murdoch
Malcolm McDowell
Beth Ailes
Connie Britton
Lily Balin
Liv Hewson
Julia Clarke
Brigette Lundy-Paine
Gil Norman
Rob Delaney
Doug Brunt
Mark Duplass
Neil Mullin
Stephen Root
Nancy Smith
Robin Weigert
Dianne Brandi
Amy Landecker
Bill Shine
Mark Moses
Rudi Bakhtiar
Nazanin Boniadi
Lachlan Murdoch
Ben Lawson
James Murdoch
Josh Lawson
Judge Jeanine Pirro
Alanna Ubach

Trama:

Anticipazione

Trama Completa

Quando la conduttrice televisiva Gretchen Carlson accusa di molestie sessuali il proprio capo, nonché fondatore della Fox News, Roger Ailes, altre donne spinte dal suo coraggio decidono di farsi avanti.

Recensione:

A circa 3 anni dall'elezione di Donald Trump alla presidenza degli Stati Uniti d'America, Hollywood ricalca nuovamente la propria tendenza liberal-progressista, confezionando un prodotto meta cinematografico in una veste del tutto anti trumpiana. Bombshell – La voce dello scandalo è una pellicola apertamente femminista, che denuncia le molestie realmente subite da alcune giornaliste di Fox News (l'emittente filo repubblicana gestita da Roger Ailes). Il progetto si è concretizzato, volutamente, solo dopo la morte dell'amministratore delegato responsabile delle molestie, e l'evidente attacco politico all'emittente più conservatrice degli Stati Uniti non è casuale. Benché il film porti avanti soprattutto le battaglie sociali maggiormente moralistiche, come la mercificazione della donna e la valenza dei media nella società odierna, una presa di posizione politica così netta non giova alla pellicola.


È pur vero però, che, nell'indirizzare dei messaggi di così tanta importanza culturale, una comunicazione più imparziale sarebbe stata completamente debilitata da una propulsione politica e sociale assente.


La sceneggiatura riesce ad equilibrare ottimamente questi parametri, valorizzando i diversi punti di vista degli interessati, e indagando varie situazioni di criticità sociale: vittimismo, violenza, opportunismo. Tuttavia, non regala nessuno spunto narrativo particolare, e non si distacca notevolmente da una convenzionale pellicola a stampo giornalistico.

Ciò che colpisce è invece la caratterizzazione delle tre protagoniste, supportata per gran parte dalle loro splendide interpretazioni. Nicole Kidman (Boy Erased, 2018) è la giornalista matura e decadente, che, ormai scomoda, è il caso di far fuori; Margot Robbie (C'era una volta a… Hollywood, 2019) è la giovane di belle speranze, pronta a tutto pur di ottenere successo, magnifica nell'esprimere disagio durante la molestia; e infine Charlize Theron (Monster, 2003), che fa da ponte tra le due (agli antipodi), essendo stata in passato nei panni della seconda e ormai in procinto di vestire quelli della prima. Quest'ultima ha effettuato uno studio approfondito sul personaggio: dalla modulazione della voce, alle movenze, senza limitarsi ad una mera imitazione.

Nonostante le ottime prove attoriali, l'incertezza di presentare una storia così sfaccettata e delicata attraverso un taglio eccessivamente documentaristico (fuori luogo la rottura della quarta parete) conferisce alla pellicola un'inflessione registica distorta, che non va a combaciare con il trattamento narrativo giornalistico (e non d'inchiesta) assegnato. Tagli veloci, zoom, telecamera in spalla e inquadrature imprecise non collaborano nella realizzazione di un film che, volutamente, sceglie di non essere un documentario, ma per assurdo ne impiega le tecniche.

Anche la fotografia, buona, risente dell'impostazione docu-giornalistica: pulita e realistica, volta ad evidenziare i colori più accesi (spesso i vestiti dei personaggi), concorrendo da molto lontano a quel genere di film, pregevoli, per il quale il noto regista Adam McKay è ora famoso (come La grande scommessa, 2015 o Vice – L'uomo dell'ombra, 2018). A chiudere il cerchio vi sono trucco e costumi. Il primo di notevole qualità, che, tra le tante funzioni, sfrutta il prostetico per rendere Charlize Theron fisionomicamente identica alla giornalista Megyn Kelly; la somiglianza infatti risulta impressionante. I costumi invece, talvolta più significativi di molte parole, raccontano accuratamente quali sono i rapporti sociali tra persona a persona, d'altronde “i soldati vengono vestiti tutti uguali, perché sono rimpiazzabili”.

Bombshell è sicuramente un'occasione sprecata: le grandi interpretazioni non possono rimediare ai numerosi errori tecnici e la quasi totale assenza di una musica portante; inoltre l'ambiguità registica non aiuta lo spettatore nel coinvolgimento nel racconto, che seppur ordinario, in definitiva appare sufficiente.

A cura di Jacopo Castiglione.
Pubblicato il 20 aprile 2020.

Pro:

  • Ottime interpretazioni delle tre protagoniste.
  • Trucco e costumi estremamente comunicativi.
  • Sceneggiatura convenzionale ma efficace.

Contro:

  • Eccessiva impronta documentaristica, non motivata.
  • Regia confusa, a tratti imprecisa.
  • Musiche non sfruttate a dovere.

Commenti:


Caricamento modulo