Home
Recensioni
Chi Siamo
Tom Hooper

Cats | Recensione | Unpolitical Reviews

Scheda:

poster di Cats
Titolo Originale:
Cats
Regia:
Tom Hooper
Uscita:
20 febbraio 2020
(prima: 19/12/2019)
Lingua Originale:
en
Durata:
110 minuti
Genere:
Fantasy
Commedia
Dramma
Soggetto:
Sceneggiatura:
Lee Hall
Tom Hooper
Fotografia:
Christopher Ross
Montaggio:
Melanie Oliver
Scenografia:
Michael Standish
Musica:
Andrew Lloyd Webber
Produzione:
Tim Bevan
Eric Fellner
Debra Hayward
Tom Hooper
Produzione Esecutiva:
Liza Chasin
Andrew Lloyd Webber
Jo Burn
Angela Morrison
Casa di Produzione:
Working Title Films
Amblin Entertainment
Monumental Pictures
Universal Pictures
The Really Useful Group
Budget:
$95 milioni
Botteghino:
$73 milioni
Carica Altro

Redazione

3-

Pubblico

Redazione
Pubblico

Cast:

Victoria
Francesca Hayward
Old Deuteronomy
Judi Dench
Macavity
Idris Elba
Rum Tum Tugger
Jason Derulo
Grizabella
Jennifer Hudson
Bustopher Jones
James Corden
Gus, the Theatre Cat
Ian McKellen
Bombalurina
Taylor Swift
Jennyanydots
Rebel Wilson
Growltiger
Ray Winstone
Plato
Larry Bourgeois
Socrates
Laurent Bourgeois
Mr. Mistoffelees
Laurie Davidson
Munkustrap
Robert Fairchild
Mungojerrie
Danny Collins
Rumpleteazer
Naoimh Morgan
Skimbleshanks, the Railway Cat
Steven McRae
Cassandra
Mette Towley
Demeter
Daniela Norman
Coricopat
Jaih Betote

Trama:

Anticipazione

Trama Completa

I gatti del quartiere di Jellicle si riuniscono per scegliere chi di loro potrà accedere al paradiso, in modo tale da poter ottenere una nuova vita.

Recensione:

Dopo il controverso The Danish Girl (2015), il premio Oscar 2011 Tom Hooper (Il Discorso del Re, 2010) torna alla regia di un lungometraggio, di livello sotto tutti gli aspetti ben inferiore rispetto ai precedenti. Cats è un film orribile.


Le uniche cose salvabili sono le performance di Taylor Swift e Jennifer Hudson, che però prendono parte solo a quindici minuti di una pellicola che ne dura ben cento. Tutto il resto risulta ben lontano dalla sufficienza.


La sceneggiatura di fatto è assente. Ogni personaggio è appena abbozzato e ha solo una decina di minuti per provare a definirsi senza riuscirci. I dialoghi cedono il passo ad una serie infinita di canzoni che, per quanto orecchiabili e giustificate dal genere del film, si dimostrano il più delle volte senza senso e non portano ad una reale evoluzione narrativa. In aggiunta si può notare come davanti alla scelta di realizzare composizioni conformi al musical originale o snaturalizzare e riarrangiare i brani, si è scelto di non decidere: troppo diverse dallo spirito delle originali e troppo poco caratteristiche per essere considerate una nuova opera; rimangono inespressive e senza una vera e propria anima.

A peggiorare le cose, coreografie imbarazzanti, immerse in una scenografia artificiale, improbabile e visibilmente sproporzionata, capace di violare continuamente ogni legge fisica e metafisica. I gatti (definiti in questa sede come tali solo perché così suggeritoci dal titolo) raramente mantengono le proporzioni con ciò che li circonda, risultando rispetto a un medesimo oggetto ora più alti, ora più bassi, in base al variare delle scene. Pessima in tal senso anche la regia, ben al di sotto del livello che era lecito attendersi da Tom Hooper: se lo scopo di un musical è quello di rappresentare le imprese canore e di danza, si può dire tutto tranne che la regia sia focalizzata sulla valorizzazione di quest'ultima, con soggetti quasi sempre fuori scena ed un montaggio frenetico e frettoloso.

La cosa più agghiacciante della pellicola resta però la realizzazione dei gatti. La scelta della loro caratterizzazione umana, per quanto tecnicamente costosa e non così mal realizzata, si rivela sconcertante. Visto il risultato, la cosa migliore sarebbe stata girare un film d'animazione, che, per quanto comunque mediocre, non avrebbe mai potuto destare tanto scandalo.

Per tutta la durata del film lo spettatore non può fare a meno di chiedersi cosa stia guardando e perché. Ma ciò che resta più inspiegabile è per quale ragione tutti coloro che hanno contribuito alla realizzazione di questo circo osceno abbiano deciso di far apparire il loro nome nei titoli di coda. Mai come in questo caso, l'anonimato sarebbe stata la scelta per loro più saggia. Chapeau per il coraggio.

A cura di Mattia Liberatore.
Pubblicato il 16 marzo 2020.

Pro:

  • Le performance di Taylor Swift e Jennifer Hudson.

Contro:

  • Sceneggiatura assente.
  • Coreografie imbarazzanti e scenografie improbabili.
  • Caratterizzazione umana dei gatti dall'esito perturbante.
  • Reparto musicale non strutturato.
  • Regia lontana dal valorizzare le coreografie e la struttura del film.

Commenti:


Caricamento modulo