Scheda:
Titolo Originale:
Glass Onion: A Knives Out Mystery
Uscita:
23 dicembre 2022
(prima: 23/11/2022)
Genere:
Commedia
Crime
Mistero
Sceneggiatura:
Rian Johnson
Scenografia:
Elli Griff
John McHugh
Produzione:
Rian Johnson
Ram Bergman
Produzione Esecutiva:
Tom Karnowski
Casa di Produzione:
T-Street Productions
Carica Altro
Cast:
Trama:
Anticipazione
Trama Completa
Il multimiliardario Miles Bron organizza una cena con delitto con tutti i suoi vecchi amici. Tuttavia, tra gli invitati, c'è anche il detective privato Benoit Blanc, nonostante i due non si conoscano affatto.
Siamo in piena pandemia da COVID-19 e a casa di cinque persone arriva una scatola con degli enigmi molto sofisticati da risolvere. La sorpresa finale è l'invito a una cena con delitto organizzata dall'egocentrico multimilardiario Miles Bron (Edward Norton), proprietario della Alpha Industries, che si terrà nella sua immensa villa, denominata Glass Onion, su un'isola del mar Egeo. Gli invitati in questione sono i suoi migliori amici: Claire Debella, governatrice del Connecticut; Lionel Toussaint, scienziato della Alpha Industries; Birdie Jay, un'eccentrica ex modella; Duke Cody, un twitcher e youtuber affiliato all'estrema destra.Anche Cassandra "Andy" Brand, ex-partner in affari di Miles, riceve la scatola; alla festa prenderanno parte inoltre Peg, l'inseparabile assistente di Birdie, e Whiskey, fidanzata di Duke. Il giorno della partenza si presenta al porto anche il celebre detective privato Benoit Blanc, il quale non sa come essere capitato in questa cerchia stretta di amici e che Miles dichiara di non aver mai invitato. I due convengono che la sua presenza lì sia uno scherzo organizzato da uno degli ospiti.
Prima che il gioco inizi, emergono molti risentimenti tra i vari ospiti, tutti riconducibili al rapporto di dipendenza che essi hanno nei confronti di Miles, il quale finanzia le loro attività; la più rancorosa sembra essere Andy, che è stata buttata fuori dalla società in seguito a un lungo processo che ha stabilito la sua estraneità all'ideazione di Alpha Industries, attribuita al solo Miles grazie anche alla testimonianza degli amici lì presenti, che avevano giurato il falso solo per preservare i loro interessi: infatti Miles è, in qualche modo, insidiato nelle vite di tutti loro e li ha aiutati ad arrivare dove sono adesso. Giunta la sera, gli ospiti vengono accolti all'interno di Glass Onion e, al centro del salone, in una teca, si trova l'originale Monna Lisa, prestatagli dal Louvre. Grazie alle sue capacità investigative, Benoit risolve il "delitto" inscenato da Miles prima ancora che abbia inizio; il detective rivela al magnate di averlo fatto poiché sospetta fortemente che uno degli ospiti voglia ucciderlo. In effetti poco dopo Duke muore, apparentemente avvelenato dopo aver bevuto per sbaglio dal bicchiere destinato a Miles.
Gli ospiti sospettano che l'assassina sia Andy, l'unica a non essere presente mentre Duke moriva e quella che apparentemente ha il movente più forte; Blanc nota inoltre che a Duke è stata tolta la pistola, da cui l'uomo non si separava mai. Improvvisamente le luci vanno via e il gruppo si separa; Blanc riesce a rintracciare Andy, poco prima che venga colpita da un omicida nascosto con la pistola di Duke. Il detective, sconvolto dalla morte di Andy, afferma che tra i presenti c'è un assassino.
A questo punto parte un flashback che ripercorre l'intera storia da un altro punto di vista: Blanc era stato ingaggiato da Helen, sorella gemella di Andy. Quest'ultima, infatti, si era suicidata poco dopo aver ricevuto la scatola di enigmi di Miles, ma nessuno, tranne la famiglia, ne è ancora a conoscenza. Helen racconta che Miles aveva buttato fuori Andy dall'azienda dopo che la donna aveva espresso numerosi dubbi sul Klear, un combustibile a base di idrogeno che il miliardario voleva immettere sul mercato senza i dovuti controlli. Andy aveva in seguito trovato il tovagliolo del bar dove gli amici erano soliti ritrovarsi prima della creazione di Alpha (chiamato appunto Glass Onion), sul quale erano scritti gli appunti che dimostrerebbero che l'ideazione di Alpha era attribuibile a Andy e non a Miles, ma era morta prima di poter usare questa prova in tribunale. Helen crede perciò che a uccidere la gemella sia stato uno di loro: Benoit le chiede quindi di fingersi sua sorella e di venire con lui sull'isola, allo scopo di aiutarlo a investigare.
Durante la permanenza sull'isola, Helen/Andy aveva scoperto che tutti gli invitati avevano un movente per uccidere la donna: Lionel era a conoscenza dei rischi comportati dal Klear, così come Claire, che aveva comunque autorizzato la costruzione di un impianto di produzione; Birdie era stata convinta da Miles a prendersi la responsabilità di uno sweatshop da lui posseduto, facendovi produrre gli abiti da lei disegnati; Duke, da tempo in declino, cercava di convincere Miles di metterlo a capo della sezione notizie di Alpha, facendolo sedurre da Whiskey. Tutti loro, dunque, avrebbero rischiato moltissimo se i traffici di Miles fossero stati rivelati; a eccezione del miliardario, inoltre, tutti loro si erano recati a casa di Andy poche ore dopo aver ricevuto la sua e-mail, in orari quindi compatibili con la sua morte.
Si torna al presente e si scopre che Helen, in realtà, non è morta: il proiettile è stato bloccato da uno dei diari di Andy che si trovava nella sua tasca. Benoit le chiede però di continuare a fingere la sua morte, in modo che possa continuare a cercare il tovagliolo nelle stanze degli ospiti mentre lui raduna i presenti all'interno di Glass Onion. Qui Blanc dichiara che l'assassino di Andy e di Duke è lo stesso Miles: il miliardario si era recato segretamente a casa della ex-socia subito dopo aver scoperto che lei aveva trovato il tovagliolo e l'aveva uccisa inscenandone il suicidio; sulla via del ritorno era stato visto da Duke. Quest'ultimo non aveva compreso lo scambio tra Helen e Andy fino a che, durante la cena, non era stata resa pubblica la notizia della morte di Andy: a quel punto aveva tentato di ricattare Miles, il quale, messo alle strette, lo ha ucciso mettendo del succo d'ananas nel suo drink, frutto a cui Duke è fortemente allergico; gli aveva poi rubato la pistola, con cui poi aveva sparato a Helen.
A quel punto ricompare Helen, che rivela la sua vera identità ai restanti ospiti e mostra il tovagliolo, che Miles aveva nascosto in un dipinto; il miliardario tuttavia lo brucia con un accendino, distruggendo l'unica prova della sua colpevolezza, ben consapevole inoltre che nessuno dei presenti testimonierà contro di lui per paura di perdere i propri privilegi. A quel punto Helen comincia a distruggere le sculture di vetro presenti di Miles, venendo presto imitata dagli altri ospiti, snervati dall'egocentrismo e dalla psicopatia del loro amico. Helen tuttavia non si ferma e appicca un incendio buttandoci dentro un frammento di Klear datole segretamente da Benoit: questo distrugge l'intera Glass Onion, compresa la Monna Lisa. Gli altri ospiti, stanchi degli abusi di Miles, decidono di fare la cosa giusta e di testimoniare contro di lui. Soddisfatti di quanto accaduto, Benoit e Helen attendono sulla spiaggia che arrivi la polizia ad arrestare Miles.
Recensione:
Dopo tre anni il grande successo di Cena con Delitto - Knives Out, Rian Johnson torna all'attacco con Glass Onion: A Knives Out Mistery, nelle sale il 28 e 29 novembre e su Netflix dal 23 dicembre. Infatti la piattaforma ne ha acquistato i diritti, vincendo l'asta con Amazon Studios e Apple TV, per ben 469 milioni di dollari e ha già annunciato l'uscita di un terzo capitolo.
Se già il primo film aveva riscosso odi e approvazioni del pubblico, questo sequel non delude assolutamente le aspettative.
Cambia tutto il cast, tranne Daniel Craig, che questa volta interpreta un ispettore Benoit meno serioso e più sarcastico rispetto al capitolo precedente. Torna sul grande schermo, dopo un anno, Edward Norton, nei panni di un miliardario egocentrico ed eccentrico, circondato da nomi importanti come Kathryn Hahn (Bad Moms), Kate Hudson (Quasi Famosi) e Jessica Henwick (The Gray Man e Game of Thrones).
Rian Johnson si riconferma gran regista e scrittore di gialli: la sceneggiatura è certamente la colonna portante di questo lavoro, in cui le storie si intrecciano senza mai perdere il fil rouge della narrazione. Solo in chiusura, purtroppo, il film perde il suo ritmo incalzante, dando al finale un aspetto frettoloso e improvvisato. Tra gli altri settori, la scenografia mantiene un ruolo fondamentale, ricreando location mastodontiche, sfarzose e istrioniche, proprio come il suo proprietario. Tuttavia, nonostante i reparti siano orchestrati alla perfezione, rispetto al primo capitolo risulta essere un lavoro che punta meno all'eleganza e più alla funzionalità.
L'ironia e il grottesco sono la cifra distintiva della pellicola, presentandoci personaggi prepotenti, avidi e diffidenti, parassiti che farebbero di tutto pur di ottenere un po' di prestigio e di ricchezza. Detti così, sembrano assomigliare ai protagonisti del primo capitolo, ma non è così. I soldi sono sempre la vera arma del delitto, tuttavia, mentre Knives Out è popolato da individui scaltri e manipolatori, qui nessuno è davvero astuto: persino il detective Benoit, nella sua genialità, rinuncia alla severità e il self-control all'inglese e diventa molto più bizzarro e comico.
In fin dei conti, nonostante le solite diffidenze del pubblico verso i sequel, Glass Onion riesce a farsi notare grazie a una narrazione ben congeniata, condita di un umorismo sarcastico e comico che sa intrattenere e divertire.
A cura di Susanna Quintieri.
Pubblicato il 11 dicembre 2022.
Pro:
- Racconto e messa in scena coinvolgenti.
- Scenografia mastodontica e fastosa.
Contro:
- sceneggiatura un po' troppo intrecciata, che si perde un po' nel finale.
- Si punta meno all'eleganza e più alla funzionalità.
Commenti:
Caricamento modulo