Scheda:
Titolo Originale:
Jurassic World
Uscita:
11 giugno 2015
(prima: 12/06/2015)
Genere:
Azione
Avventura
Fantascienza
Thriller
Soggetto:
Michael Crichton
Rick Jaffa
Amanda Silver
Sceneggiatura:
Rick Jaffa
Amanda Silver
Colin Trevorrow
Derek Connolly
Fotografia:
John Schwartzman
Scenografia:
Ronald R. Reiss
Matt Lopac
Musica:
Michael Giacchino
Produzione:
Frank Marshall
Patrick Crowley
Produzione Esecutiva:
Steven Spielberg
Thomas Tull
Casa di Produzione:
Amblin Entertainment
Universal Pictures
Botteghino:
$1671 milioni
Carica Altro
Cast:
Trama:
Anticipazione
Trama Completa
Al Jurassic World viene creata una nuova creatura giurassica combinando il DNA di diversi predatori.
Gray Mitchell (Ty Simpking) e suo fratello maggiore Zach (Nick Robinson) vengono mandati a passare le vacanze con la zia Claire (Bryce Dallas Howard), responsabile capo del parco di divertimenti Jurassic World.
Nel frattempo, al Jurrasic World, viene convocato Owen Grady (Chris Pratt), un domatore di Velociraptor per visionare una nuova creatura, combinata geneticamente con il DNA di altri predatori preistorici.
Questa nuova specie di dinosauro geneticamente modificato, battezzato Indominus Rex, mostra fin da subito una spiccata intelligenza ed estrema aggressività, tanto che riesce a rendersi invisibile ai sensori del recinto, così da ingannare i guardiani sulla sua posizione.
Il dinosauro, dopo aver ucciso due guardie, riesce ad abbandonare la sua gabbia.
I tentativi di catturare la bestia vanno in fumo, tanto che arriva l'ordine di evacuare immediatamente l'isola, nel frattempo però Gary e Zach, che erano sotto la supervisione dell'assistente di Claire, si trovano nel bel mezzo dell'isola e vengono perfino inseguiti Indominus Rex.
Claire e Owen riescono a ricongiungersi con i ragazzi, ma il bagno di sangue non finisce.
Il nuovo direttore del parco, Hoskins, intanto, ordina di utilizzare i Raptor per stanare l'Indominus, la creatura però possiede anche il DNA dei raptor e quindi riesce a comunicarci e ad assumerne il controllo, aizzandoli contro gli umani.
Prima di morire, Hoskins confessa a Claire e Owen che Jurassic World non è nient'altro che una copertura per nascondere il progetto di creare dinosauri da usare come armi biologiche.
Gary, Zach, Claire e Owen vengono accerchiati dai Raptor che però non li attaccano, riconoscendo il loro legame con Owen, l'indominus riappare e ordina al branco di attaccare gli umani, ma i velociraptor disubbidisco.
In un ultimo tentativo di salvezza, Claire libera il T Rex, che lotta contro l'indominus per avere la supremazia territoriale; dopo un violento combattimento, il T rex riesce a spingere il suo avversario sul bordo della laguna del Mosasauro, il quale emerge e lo azzanna al collo, uccidendolo.
Il giorno successivo, i sopravvissuti vengono fatti evacuare e l'isola viene conquistata dai dinosauri liberi.
Recensione:
Quarto capitolo della serie cinematografica Jurassic Park, Jurassic World riporta sul grande schermo i mastodontici dinosauri a quattordici anni di distanza da Jurassic Park III (Joe Johnston, 2001).
Adattando il parco capace di ospitare (e soprattutto, si riportare alla vita) i dinosauri a un'epoca post - moderna, in cui il pubblico pagante si esalta per la violenza delle sue attrazioni più che per la magia della scoperta come invece si percepiva dai precedenti capitoli, Jurassic World si avvale dell'esorbitante budget per produrre un blockbuster a tutti gli effetti, entrando nella storia del cinema come uno dei film con maggior incassi al botteghino.
Seppur la realizzazione di questi dinosauri geneticamente modificati, come sopraccitato, in una società che oramai non si accontenta più semplicemente della scienza e dell'archeologia, rappresenti in pieno l'estremizzazione ed esagerazione tipica del cinema statunitense, il realismo delle creature giurassiche rappresenta non solo il fattore più tecnicamente riuscito della pellicola, ma riesce a stupire lo spettatore e coinvolgerlo nelle scene a cardiopalma.
Gli effetti speciali quindi, dalla modellazione fino all'interpolazione del girato, passando per i movimenti dei dinosauri, rappresentano il punto di forza della pellicola, in cui la sceneggiatura non riesce a raggiungerne i livelli.
Partendo proprio dal soggetto, e ricalcando soprattutto i precedenti capitoli, la direzione del film, cioè quella del parco di divertimenti con dinosauri, si presenta come un'idea già ampiamente sfruttata e poco fruibile in una nuova saga; è per questo quindi che alla base della narrazione c'è la più ovvia delle sequenze: una creatura scappa e crea il panico tra i visitatori. Tutto ciò che segue l'incipt iniziale, personaggi compresi, è un susseguirsi di clichè del genere e della saga stessa.
E se quindi le creature riescono a fare un salto in avanti rispetto alla saga pre-esistente, il resto della pellicola sembra soffrire di una saturazione della storia del parco, con la differenza che a salvare le dinamiche non ci sono personaggi abbastanza carismatici come lo erano ai tempi Alan Grant, Ian Malcolm e John Hammond; a conferma di ciò anche la colonna sonora che esiste esclusivamente dall'iconicità dei precedenti capitoli.
A cura di Linda Giulio.
Pubblicato il 13 maggio 2022.
Pro:
- Effetti speciali, in riferimento particolare alla realizzazione delle creature. .
Contro:
- Sceneggiatura e soggetto poco originali.
- Colonna sonora che si appoggia troppo a quella dei precedenti capitoli.
Commenti:
Caricamento modulo