Home
Recensioni
Chi Siamo
Angus MacLane

Lightyear - La vera storia di Buzz | Recensione | Unpolitical Reviews

Scheda:

poster di Lightyear - La vera storia di Buzz
Titolo Originale:
Lightyear
Regia:
Angus MacLane
Uscita:
15 giugno 2022
(prima: 15/06/2022)
Lingua Originale:
en
Durata:
107 minuti
Genere:
Animazione
Azione
Avventura
Famiglia
Fantascienza
Soggetto:
Angus MacLane
Matthew Aldrich
Jason Headley
Sceneggiatura:
Angus MacLane
Jason Headley
Fotografia:
Jeremy Lasky
Ian Megibben
Montaggio:
Anthony J. Greenberg
Scenografia:
Musica:
Michael Giacchino
Produzione:
Galyn Susman
Produzione Esecutiva:
Andrew Stanton
Pete Docter
Casa di Produzione:
Pixar
Walt Disney Pictures
Budget:
$200 milioni
Botteghino:
$226 milioni
Carica Altro

Redazione

6.5

Pubblico

Redazione
Pubblico

Cast:

Buzz Lightyear (voice)
Chris Evans
Izzy Hawthorne (voice)
Keke Palmer
SOX (voice)
Peter Sohn
Mo Morrison (voice)
Taika Waititi
Darby Steel (voice)
Dale Soules
Zurg (voice)
James Brolin
Alisha Hawthorne (voice)
Uzo Aduba
I.V.A.N. (voice)
Mary McDonald-Lewis
Commander Burnside (voice)
Isiah Whitlock Jr.
ERIC / DERIC / Zyclops (voice)
Angus MacLane
Featheringhamstan (voice)
Bill Hader
Airman Diaz (voice)
Efren Ramirez
Young Izzy (voice)
Keira Hairston
Additional Voices (voice)
Carlos Alazraqui
Additional Voices (voice)
William Calvert
Additional Voices (voice)
June Christopher
Additional Voices (voice)
David Cowgill
Additional Voices (voice)
Terri Douglas
Additional Voices (voice)
Jackie Gonneau
Additional Voices (voice)
Rif Hutton

Trama:

Anticipazione

Trama Completa

Lo Space Ranger Buzz Lightyear è in missione su un pianeta sconosciuto, dove si troverà ad affrontare imprevisti e paradossi.

Recensione:

Quasi trent’anni dopo il primo, storico Toy Story (1995) di John Lasseter, la Pixar riprende dal suo primo capolavoro uno dei suoi personaggi più iconici in un’avventura per famiglie che attinge generosamente spunti dalla fantascienza dell’ultimo decennio. Più volte si ha l’impressione di stare assistendo ad una versione animata ora di Interstellar (2014) di Christopher Nolan per la trama sui paradossi temporali, ora a The Martian (2015) di Ridley Scott per quella relativa alla colonizzazione di pianeti inospitali. La saga di Star Wars, con la contrapposizione fra un imperatore malvagio e una resistenza, percorre con tale costanza il film da far pensare al colpo di scena su Zorg come ad una versione aggiornata di quello, celeberrimo, su Darth Vader. Se è vero che i prodotti Pixar solitamente brillano per l’originalità e la profondità delle storie (Soul del 2020 ne è un esempio lampante), la prima impressione che si ha vedendo Lightyear è che adagiarsi su un personaggio noto e su trame già viste non giovi particolarmente alla riuscita dell’operazione.

La sceneggiatura di Jason Headley e del regista Angus MacLane (Alla ricerca di Dory, 2016) dà il proprio meglio nella prima parte, con un’ottima descrizione della dinamica fra Buzz e Alisha e della portata emotiva causata dai paradossi temporali, in linea con la sensibilità tipica della Pixar. La seconda metà del film rischia invece di scadere costantemente nella banalità e nell’imperfezione. L’arco narrativo di Buzz e il suo sdoppiamento di personalità sono descritti con approssimazione, mentre i personaggi secondari sono trascurati dal punto di vista della caratterizzazione.


Dopo aver dipinto Alisha con precisione ed empatia, la nipote Izzy impallidisce quanto ad approfondimento psicologico, così come del personaggio di Featheringhamstan, apparentemente centrale all’inizio del film, si perdono le tracce.


La scelta marcata di inclusività non basta quindi a dare spessore ai ruoli, con la notevole e già segnalata eccezione di Alisha. Migliore creazione è invece Sox, degna mascotte del momento e riconferma che la Pixar dà il proprio meglio quando tratta protagonisti non umani, da Cars (2006) di John Lasseter al capolavoro WALL∙E (2008) di Andrew Stanton. I buoni sentimenti e la saggezza per famiglie sono sempre ben espressi ma, rispetto al passato, più imbrigliati nei difetti di scrittura.

Molto buone risultano invece la regia e la fotografia di Jeremy Lasky e Ian Megibben, capaci di declinare le scene d’azione nel target di riferimento senza depotenziarle: davvero se le aspettative di partenza per Lightyear non fossero state così alte, questi sarebbe potuto passare per un buon film di fantascienza. Modellazione in 3D e animazione, come sempre, sono ottime e variegate, così come il design sempre adatto alla situazione narrativa. A impreziosire il cast di doppiatori originali, infine, vi è un opportuno Chris Evans nel ruolo del protagonista e Taika Waititi in quello di Mo Morrison.

Vi è una tendenza, talvolta ingenua ma senza dubbio figlia dell’entusiasmo generato dalla casa d’animazione, a definire ogni nuovo film Pixar come il migliore della sua storia produttiva. Lightyear, fuori da ogni dubbio, si attesta nella fascia mediocre delle attualmente ventisei opere Pixar. Tuttavia, non gli si può negare una parziale riuscita che, per quanto lo renda dimenticabile, non gli impedisce di essere un discreto racconto di formazione e avventura per famiglie.

A cura di Michele Piatti.
Pubblicato il 22 giugno 2022.

Pro:

  • Animazione e design ottimi e adatti alla narrazione.
  • Discreta unione di fantascienza, avventura e animazione.
  • Buona descrizione del rapporto fra i personaggi di Buzz e Alisha.

Contro:

  • Sceneggiatura spesso banale e difettosa nella seconda metà del film.
  • Approfondimento psicologico e descrizione dei personaggi approssimativi.

Commenti:


Caricamento modulo