Home
Recensioni
Chi Siamo
Paul Greengrass

Notizie dal mondo | Recensione | Unpolitical Reviews

Scheda:

poster di Notizie dal mondo
Titolo Originale:
News of the World
Regia:
Paul Greengrass
Uscita:
10 febbraio 2021
(prima: 25/12/2020)
Lingua Originale:
en
Durata:
118 minuti
Genere:
Dramma
Western
Avventura
Azione
Soggetto:
Sceneggiatura:
Paul Greengrass
Luke Davies
Fotografia:
Dariusz Wolski
Montaggio:
William Goldenberg
Scenografia:
Elizabeth Keenan
Musica:
James Newton Howard
Produzione:
Gail Mutrux
Gary Goetzman
Gregory Goodman
Produzione Esecutiva:
Steven Shareshian
Tore Schmidt
Casa di Produzione:
Playtone
Pretty Pictures
Universal Pictures
Perfect World Pictures
Budget:
$0
Botteghino:
$12 milioni
Carica Altro

Redazione

6.5

Pubblico

Redazione
Pubblico

Cast:

Captain Jefferson Kyle Kidd
Tom Hanks
Johanna Leonberger
Helena Zengel
Almay
Michael Angelo Covino
Simon Boudlin
Ray McKinnon
Doris Boudlin
Mare Winningham
Mrs. Gannett
Elizabeth Marvel
John Calley
Fred Hechinger
Mr. Branholme
Bill Camp
Mr. Farley
Thomas Francis Murphy
Benjamin Farley
Gabriel Ebert
Wilhelm Leonberger
Neil Sandilands
Anna Leonberger
Winsome Brown
Charles Edgefield
Chukwudi Iwuji
Old Man Durand
Christopher Hagen
Dallas Federal Officer #1
Stafford Douglas
Female Townsfolk
Michelle Campbell
Tom Farley
Clint Obenchain
Citizen of Red River
J. Nathan Simmons
Cavalry Rider
Travis Johnson
Union Duty Officer
Andy Kastelic

Trama:

Anticipazione

Trama Completa

Nel Texas del 1870, un lettore di notizie trova un'orfana e si impegna a riportarla a casa.

Recensione:

Notizie dal mondo è un film western evidentemente pensato per il grande schermo, ma costretto ad accontentarsi della distribuzione in streaming a causa della pandemia da COVID-19. Diretto da Paul Greengrass (The Bourne Supremacy, 2004; Green Zone, 2010), che assieme a Luke Davis ne cura anche la sceneggiatura, il lungometraggio in esame consiste in un road movie interamente incentrato sulle vicende del protagonista, interpretato da un Tom Hanks catalizzatore, capace di colmare le lacune di scrittura che inficiano la caratterizzazione del suo personaggio (un po' come già avvenuto in Captain Phillips – Attacco in mare aperto, 2013 sempre diretto dallo stesso Greengrass).

La sceneggiatura, infatti, risulta nel complesso piatta e monotona, presentando tempi della narrazione estremamente dilatati che, soprattutto nei primi minuti, non favoriscono la godibilità del prodotto. Gli eventi che caratterizzano il lungo viaggio del protagonista sono fra loro poco interconnessi, restando episodici e quasi sempre privi di conseguenze significative. Ciò nonostante, occorre rilevare la nobiltà del soggetto, che nonostante i suddetti problemi di scrittura riesce a toccare temi piuttosto significativi. Il primo consiste nell'importanza dell'informazione: in una società come quella odierna, assediata da continue fake news, portatrici di verità bugiarde e quindi contraddittorie, fa specie rilevare quanto un lavoro come quello del “capitano”, oggi all'apparenza ridicolo al solo pensiero, sarebbe in realtà utile e forse necessario, soprattutto nell'America trumpiana nell'ambito della quale il film è stato realizzato. Per dirla con una boutade, trovare un uomo alfabetizzato, altruista e intellettualmente onesto, è forse cosa più rara oggi che nel Texas del 1870. Il secondo tema è quello (per nulla originale, va detto) dell'incontro fra culture diverse, veicolato attraverso la reiterata metafora della linea retta, espressione della mentalità civilizzatrice occidentale, contrapposta a quella della circolarità, in questo caso di matrice indiana. L'idea iniziale del capitano è quella di tirare sempre dritto, senza mai guardarsi indietro; subito dopo averlo fatto capire a Johanna però, i cavalli prendono velocità e dirottano il carretto, come a voler ammonire il protagonista per la sua filosofia di vita tranchant (detto in altri termini, va bene andare dritti, ma ogni tanto meglio fare qualche deviazione per non andare a sbattere). Non è dunque un caso che nel finale il capitano faccia dietrofront per riprendersi Johanna e iniziare una nuova vita.


A salvare il film è senza alcun dubbio la sua estetica.


Meritate le candidature agli Oscar del 2021 nelle categorie miglior fotografia e miglior scenografia: visivamente l'opera risulta di ottimo livello, optando per toni molto secchi e asciutti, capaci di valorizzare l'incontaminata bellezza del selvaggio west, esaltata anche dai frequenti campi lunghi della regia di Greengrass. Evidente (seppur per certi versi oltraggioso) il suo omaggio al cinema di John Ford, espressamente richiamato nella scena del tentato assalto alla diligenza che, almeno nelle intenzioni, sembra voler rifarsi al celeberrimo Ombre rosse (1939). Meno comprensibili invece le candidature conferite dall'Academy per le categorie miglior sonoro e miglior colonna sonora. In particolare, le musiche presentano toni insistentemente retorici, che non giovano alla fruibilità del prodotto, guastato anche da un montaggio piuttosto incostante e da effetti speciali estremamente artefatti, cui sarebbe stato forse meglio evitare di ricorrere.

Per tutti questi motivi, Notizie dal mondo risulta un'opera narrativamente poco brillante, salvata dall'interpretazione di Tom Hanks e da un comparto visivo complessivamente di alto livello.

A cura di Mattia Liberatore.
Pubblicato il 20 aprile 2021.

Pro:

  • Interpretazione di Tom Hanks.
  • Bellezza scenografica del selvaggio west.
  • Fotografia dai toni secchi e asciutti.

Contro:

  • Narrazione lenta ed eccessivamente episodica.
  • Colonna sonora insistentemente retorica.
  • Montaggio discontinuo ed effetti speciali disastrosi.

Commenti:


Caricamento modulo