Home
Recensioni
Chi Siamo
Tom George

Omicidio nel West End | Recensione | Unpolitical Reviews

Scheda:

poster di Omicidio nel West End
Titolo Originale:
See How They Run
Regia:
Tom George
Uscita:
29 settembre 2022
(prima: 9/09/2022)
Lingua Originale:
en
Durata:
98 minuti
Genere:
Mistero
Commedia
Thriller
Soggetto:
Sceneggiatura:
Mark Chappell
Fotografia:
Jamie Ramsay
Montaggio:
Peter Lambert
Gary Dollner
Scenografia:
Celia De La Hey
Musica:
Daniel Pemberton
Produzione:
Gina Carter
Damian Jones
Produzione Esecutiva:
Casa di Produzione:
Searchlight Pictures
DJ Films
TSG Entertainment
Budget:
$40 milioni
Botteghino:
$21 milioni
Carica Altro

Redazione

6

Pubblico

Redazione
Pubblico

Cast:

Inspector Stoppard
Sam Rockwell
Constable Stalker
Saoirse Ronan
Leo Köpernick
Adrien Brody
Petula Spencer
Ruth Wilson
John Woolf
Reece Shearsmith
Richard Attenborough
Harris Dickinson
Dennis Corrigan
Charlie Cooper
Ann Saville
Pippa Bennett-Warner
Sheila Sim
Pearl Chanda
Edana Romney
Sian Clifford
Gio
Jacob Fortune-Lloyd
Mervyn Cocker-Norris
David Oyelowo
Agatha Christie
Shirley Henderson
Fellowes
Paul Chahidi
Max Mallowan
Lucian Msamati
Sgt. Bakewell
Angus Wright
Commissioner Harrold Scott
Tim Key
Major Metcalf
Gregory Cox
Mrs. Boyle
Maggie McCarthy
Mother
Ania Marson

Trama:

Anticipazione

Trama Completa

Un regista hollywoodiano (Adrien Brody) viene violentemente ucciso, Ispettore Stoppard (Sam Rockwell) e l'agente Stalker (Saoirse Ronan) dovranno risolvere il misterioso omicidio.

Recensione:

Dopo il successo di pubblico e critica di Cena con delitto - Knives Out (Rian Johnson; 2019) e la rivisitazione dei successi di Agatha Christie di Kenneth Branagh con Assassinio sull'Orient Express (2017) e Assassinio sul Nilo (2022) arriva nelle sale il giallo britannico Omicidio nel West End, in cui l'adattamento cinematografico del romanzo Trappola per topi della Christie scatena una serie di delitti.

La pellicola, proprio come i film sopraccitati, porta sullo schermo un cast di attori e attrici noti e ben performanti, quali Saoirse Ronan (Lady Bird, 2017; Piccole Donne, 2019), Sam Rockwell (Confessioni di una mente pericolosa, 2002; Jojo Rabbit, 2019) e Adrien Brody (Il Pianista, 2002; Blonde, 2022).

Proprio nel cast, così come nei toni, nel ritmo e in alcune scelte stilistiche, l'intenzione (e la pretesa) risulta quella di avvicinarsi a un film di Wes Anderson (I Tenenbaum, 2001; Grand Budapest Hotel, 2014), riuscendo però solo a rendere più leggera e scanzonata la narrazione - grazie soprattutto alla bravura di Ronan e Rockwell - e grazie all'uso sapiente delle musiche, ma rimanendo comunque lontani dall'estetica curatissima e dalla sceneggiatura brillante tipicamente andersoniane.

La dissacrazione del genere giallo si attua su più fronti: dalla parodia del personaggio dell'ispettore, che assume le caratteristiche di un antieroe, depresso, alcolizzato e in apparenza non così brillante, e attraverso l'esplicita volontà di attuare una continua disgregazione dei cliché che, a tratti in modo ironico, a tratti osteggiando una stesura superficiale della sceneggiatura, riescono a trovare il loro posto all'interno della narrazione.


I primi atti della pellicola risultano essere quelli più convincenti, sia, appunto, per il tono auto- ironico, che per la messa in scena - nel senso strettamente letterale; dal racconto di Agatha Christie, alla rappresentazione teatrale, per finire con l'adattamento cinematografico che a sua volta, inconsapevolmente, dà inizio a un'ulteriore messa in scena: quella del film stesso, creando un triplice gioco tra meta narrazione romanzesca, teatrale e cinematografica.


Nella seconda parte invece, e soprattutto nell'atto finale la peculiarità della pellicola si disperde in tempi confusi e mal gestiti e nella risoluzione superficiale del trattamento di pressochè tutti i personaggi.

Date le premesse iniziali quindi, e nel tempo in cui si colloca nel mercato, Omicidio nel West End non riesce a coinvolgere come il ben più riuscito Knives Out e gli adattamenti di Branagh, che per quanto qualitativamente peggiori, risultano più incisivi e d'impatto.

A cura di Linda Giulio.
Pubblicato il 10 ottobre 2022.

Pro:

  • Le interpretazioni di Sam Rockwell e Saoirse Ronan.
  • Le musiche che aiutano a dare un tono andersonino alla pellicola.

Contro:

  • La sceneggiatura che soprattutto negli atti finali rimane superficiale e affrettata. .
  • Superificialità del trattamento di tutti i personaggi, secondari e primari. .

Commenti:


Caricamento modulo