Home
Recensioni
Chi Siamo
Aneesh Chaganty

Run | Recensione | Unpolitical Reviews

Scheda:

poster di Run
Titolo Originale:
Run
Regia:
Aneesh Chaganty
Uscita:
10 giugno 2021
(prima: 20/11/2020)
Lingua Originale:
en
Durata:
90 minuti
Genere:
Thriller
Horror
Dramma
Soggetto:
Sceneggiatura:
Sev Ohanian
Aneesh Chaganty
Fotografia:
Hillary Spera
Montaggio:
Nicholas D. Johnson
Will Merrick
Scenografia:
Sara McCudden
Musica:
Torin Borrowdale
Produzione:
Natalie Qasabian
Sev Ohanian
Produzione Esecutiva:
Casa di Produzione:
Search Party
Budget:
$1 milioni
Botteghino:
$3 milioni
Carica Altro

Redazione

5.5

Pubblico

Redazione
Pubblico

Cast:

Mother / Diane
Sarah Paulson
Daughter / Chloe
Kiera Allen
Mailman
Pat Healy
Nurse
Sara Sohn
Doctor
Erik Athavale
Meeting Leader
B. J. Harrison
Pharmacist
Sharon Bajer
Crying Hands
Onalee Ames
Security Guard (Corrections)
Joanne Rodriguez
Security Guard (Hospital)
Ernie Foort
Obstetrician
Bradley Sawatzky
Person in Line
Cory Wojcik
Brooklyn Boy
Tony Revolori
Nivea Boy (uncredited)
Carter Heintz
Doctor (uncredited)
Steve Pacaud
Nurse (uncredited)
Derek James Trapp
Elizabeth (uncredited)
Emma Jonnz

Trama:

Anticipazione

Trama Completa

Una ragazza affetta da gravi problemi di salute, che la rendono dipendente dalla madre, scopre che le viene somministrato un farmaco non adatto a lei e ne indaga i motivi.

Recensione:

Sospeso fra thriller e horror, Run non riesce a brillare in nessuna delle due categorie. Opera dall'estetica traballante, risulta infatti troppo debole per mantenere costante la tensione nello spettatore e allo stesso tempo utilizza alcuni stilemi del film dell'orrore che rimangono fini a se stessi. L'idea di fondo della trama non è troppo dissimile da un film italiano di qualche anno prima, The Nest – Il nido (2019) di Roberto de Feo. Quest'ultimo ha tutti gli elementi che mancano a Run: trama più costruita e profonda nei rapporti fra personaggi, molteplici chiavi di lettura, decisa appartenenza al film di genere con annessa reinvenzione degli elementi, cura del dettaglio ambientale e buona gestione dei plot-twist. Laddove il film di de Feo si risolve in una favola cupa di grande suggestione, Run dà veramente l'impressione di un lavoro appena fermo alla stesura del soggetto. Soprattutto The Nest, senza rinunciare all'intrattenimento, si configura anche come acuta disamina del rapporto morboso, iperprotettivo e autodistruttivo fra madre e figlio, elemento che in Run resta solo abbozzato, più come pretesto per l'intreccio che come argomento tematizzato.

La regia da thriller di Aneesh Chaganty (Searching, 2018) è sicuramente di discreta fattura, con una gestione espressiva dei primi piani e cambi di focale a sottolineare determinati momenti di tensione e spaesamento. L'attenzione ripetuta su alcuni dettagli (i piatti cucinati dalla madre), le inquadrature dal basso e il montaggio rapido e fluido contribuiscono alla riuscita visiva del prodotto: la scena della fuga sul tetto, fra tutte, è forse quella più in grado di rimanere impresa nello spettatore. Più incostante è invece la fotografia di Hillary Spera, piuttosto anonima e spenta tranne che nei momenti più prossimi al genere horror, quali l'incipit e i notturni in cui la dominante nera funziona nel conferire inquietudine alla scena. Ambientazione e scenografie sono piuttosto limitate, senza elementi caratterizzanti.


Il difetto maggiore del film risiede però nella sceneggiatura, scritta da Chaganty con Sev Ohanian.


Oltre alla già citata incertezza nel bilanciamento fra toni di genere diverso, le tensioni e i rapporti fra personaggi non sono sviluppate fino in fondo e la trama soffre spesso di forzature e incongruenze, soprattutto alla luce dei flashback. La premessa narrativa del film, raccontata alla fine, così come alcuni snodi logici (la tentata fuga dall'ospedale, la sostanziale inesistenza anagrafica di Chloe) richiedono da parte dello spettatore uno sforzo non indifferente di sospensione della verosimiglianza. Lo stesso movente delle azioni di Diane, per quanto drammaticamente forte, è sbrigato con spiazzante superficialità. Fra tutti, il personaggio più forzato risulta però essere il postino Tom, che compare come Deus ex machina ed esce di scena subito dopo. Passati i primi dieci minuti di film, fatta eccezione per il colpo di scena finale, lo spettatore può facilmente indovinare i passaggi narrativi prima di vederli.

Le interpretazioni del cast sono essenzialmente dimenticabili. A salvarsi maggiormente è forse Kiera Allen, che riesce almeno a marcare l'evoluzione del personaggio di Chloe (come sopra, frettolosa dal punto di vista della scrittura). Buoni infine, montaggio sonoro e musiche di Torin Borrowdale. Run è in definitiva un mezzo passo falso. Il mestiere c'è ed emerge nelle sequenze migliori del film, a mancare sono però le idee e il senso di struttura complessiva.

A cura di Michele Piatti.
Pubblicato il 15 giugno 2021.

Pro:

  • Buona regia e montaggio ritmato.
  • Presenza di alcune sequenze effettivamente riuscite.

Contro:

  • Assenza di un'estetica ben delineata.
  • Interpretazioni non ottimali.
  • Sceneggiatura a tratti sbrigativa e inverosimile.

Commenti:


Caricamento modulo