Home
Recensioni
Chi Siamo
David F. Sandberg

Shazam! | Recensione | Unpolitical Reviews

Scheda:

poster di Shazam!
Titolo Originale:
Shazam!
Regia:
David F. Sandberg
Uscita:
3 aprile 2019
(prima: 29/03/2019)
Lingua Originale:
en
Durata:
132 minuti
Genere:
Azione
Commedia
Fantasy
Soggetto:
Darren Lemke
Henry Gayden
C.C. Beck
Bill Parker
Sceneggiatura:
Henry Gayden
Fotografia:
Maxime Alexandre
Montaggio:
Michel Aller
Scenografia:
Shane Vieau
Musica:
Benjamin Wallfisch
Produzione:
Peter Safran
Produzione Esecutiva:
Dwayne Johnson
Toby Emmerich
Jeffrey Chernov
Walter Hamada
Christopher Godsick
Richard Brener
Geoff Johns
Dave Neustadter
Dany Garcia
Hiram Garcia
Adam Schlagman
Casa di Produzione:
New Line Cinema
The Safran Company
Seven Bucks Productions
DC Films
Budget:
$80 milioni
Botteghino:
$366 milioni
Carica Altro

Redazione

5+

Pubblico

Redazione
Pubblico

Cast:

Shazam
Zachary Levi
Doctor Thaddeus Sivana
Mark Strong
Billy Batson
Asher Angel
Freddy Freeman
Jack Dylan Grazer
Super Hero Freddy
Adam Brody
Wizard
Djimon Hounsou
Darla Dudley
Faithe Herman
Super Hero Darla
Meagan Good
Mary Bromfield
Grace Caroline Currey
Super Hero Mary
Michelle Borth
Eugene Choi
Ian Chen
Super Hero Eugene
Ross Butler
Pedro Pena
Jovan Armand
Super Hero Pedro
D.J. Cotrona
Rosa Vasquez
Marta Milans
Victor Vasquez
Cooper Andrews
Thaddeus Sivana (1974)
Ethan Pugiotto
Mr. Sivana
John Glover
Sid Sivana (1974)
Landon Doak
Sid Sivana
Wayne Ward

Trama:

Anticipazione

Trama Completa

Il ragazzino Billy Batson durante un viaggio in metropolitana, viene teletrasportato in un altro mondo, dove il mago Shazam gli fa dono di incredibili poteri.

Recensione:

Dopo il successo di Aquaman (2018), la DC studios porta sul grande schermo Shazam! Personaggio dei fumetti creato da C.C. Beck e Bill Parker. Quando all'inizio dello scorso anno la Warner Bros aveva annunciato l'inizio delle riprese del nuovo supereroe nato in casa DC, le aspettative erano abbastanza alte ma una volta usciti dalla sala ci si chiede: ne avevamo davvero bisogno?

Probabilmente no, dopo film mediocri come Batman VS Superman, molto meno che mediocri come Suicide Squad e poco più che mediocri come il supereroe più tamarro al mondo Aquaman, la DC avrebbe dovuto cogliere l'occasione per portare sullo schermo qualcosa di nuovo e non il solito supereroe in calzamaglia che cerca di seguire ogni regola morale per sconfiggere il cattivo di turno.

Eppure, le premesse erano buone: l'idea di un ragazzino che assume i poteri avrebbe potuto richiamare l'ironia e sbadataggine adolescenziale dello Spiderman di Sam Raimi e invece no, si ricade per l'ennesima volta nel modello di supereroe che ci sta offrendo qualsiasi cinecomic degli ultimi dieci anni.

La narrazione risulta anche abbastanza lineare, e in genere non ci sono gravi mancanze a livello tecnico di sceneggiatura, ma anche in questo caso si tratta di un clichè che si ripete ancora e ancora e ancora.


Shazam! Potrebbe essere benissimo l'ennesimo film della MCU, non presenta nessuna di quelle qualità che distinguevano gli eroi della Marvel da quelli della DC: una volta ci si riferiva alla DC come all'universo più dark e complesso del mondo fumettistico.


Il super cattivone di turno, il dottor Thaddeus Sivana (Mark Strong), risulta essere un personaggio piatto, senza nessun carisma o fascino tenebroso, caratteristiche che invece la Marvel, soprattutto nei primi tempi, riusciva a conferire ad alcuni dei suoi personaggi, basta pensare a Loki o anche al più recente Thanos.

Zachary Levi è sicuramente una delle note positive del film, risulta credibile come eroe con la mentalità adolescenziale, il suo lavoro è indubbiamente più che ottimo, nozione speciale anche alla sua incredibile trasformazione fisica.

Convincenti e anche interessanti sono alcuni richiami al mondo classico, che si sarebbero potute sviluppare più ampiamente nel corso della narrazione, come ad esempio i poteri del mago che derivano da divinità greche-romane: saggezza di Salomone, forza di Ercole, coraggio di Achille, potere di Zeus, resistenza di Atlante, velocità di Mercurio.

Il film avrebbe potuto usare maggiormente il concetto di famiglia e unione, che in realtà è fondamentale al fine della storia ma che viene usato come sfondo secondario, se non terziario; questo di certo avrebbe potuto conferire alla pellicola uno spessore più sentimentale e meno superficiale. Di dubbia riuscita risulta anche la CGI: a tratti ben fatta, come a esempio del Luna Park, in altri casi risultata quasi kitsch e imbarazzante.

Per concludere, Shamaz! è un cinecomic lontano da essere un buon prodotto cinematografico, è improbabile che una persona che non ami i supereroi possa apprezzare il film.

Ci si chiede quindi, se e quando, si ritornerà a quei film splendidamente realizzati e che riuscivano a emozionare e a mettere d'accordo anche chi non era un fan dei fumetti o del mondo dei supereroi (Nolan, stiamo pensando tutti a te).

A cura di Linda Giulio.
Pubblicato il 6 aprile 2019.

Pro:

  • Cast buono nel complesso.

Contro:

  • Sceneggiatura molto debole.
  • Effetti speciali non all'altezza.
  • Soggetto banale e scontato.

Commenti:


Caricamento modulo