Scheda:
Titolo Originale:
Sonic the Hedgehog 2
Uscita:
7 aprile 2022
(prima: 8/04/2022)
Genere:
Azione
Avventura
Famiglia
Commedia
Soggetto:
Josh Miller
Patrick Casey
Sceneggiatura:
Josh Miller
Patrick Casey
John Whittington
Fotografia:
Brandon Trost
Scenografia:
Shannon Gottlieb
Katrin Chong
Produzione:
Neal H. Moritz
Toru Nakahara
Toby Ascher
Hitoshi Okuno
Produzione Esecutiva:
Tim Miller
Nan Morales
Haruki Satomi
Yukio Sugino
Shuji Utsumi
Casa di Produzione:
Original Film
Blur Studio
Marza Animation Planet
Paramount
SEGA
Carica Altro
Cast:
Trama:
Anticipazione
Trama Completa
Il Dottor Robotnik torna sulla Terra con un nuovo alleato, l'echidna Knuckles. Sarà Sonic, ancora una volta, a dover fermare i suoi piani malefici.
Il Dottor Robotnik (Jim Carrey) è intrappolato nel pianeta dei funghi ormai da qualche tempo ma riesce a lanciare un segnale di soccorso grazie ad un aculeo sottratto a Sonic. A rispondere alla chiamata è Knuckles, un echidna potentissimo, che lo aiuterà a tornare sulla Terra in cambio di un aiuto a trovare lo Smeraldo Gigante, un oggetto leggendario creato dai suoi antenati e capace di avverare i desideri di chi lo usa.
Sonic abita ormai insieme a Tom Wachowski (James Marsden) e a sua moglie Maddie (Tika Sumpter) anche se non riesce a stare mai fermo: ha infatti cominciato una carriera da supereroe con il nome di Blue Justice ma finisce il più delle volte a combinare disastri.
Quando Tom viene invitato insieme a sua moglie al matrimonio della cognata Rachel (Natasha Rothwell) alle Hawaii, lascia, seppur preoccupato, Sonic da solo a casa. E proprio mentre si gode la sua libertà, ecco che sopraggiungono Robotnik e Knuckles che si scagliano contro di lui. L’echidna riesce a batterlo: Sonic si trova a terra stremato ma viene salvato da Tails, un’ingegnosa volpe a due code.
Questo confessa di osservarlo da molto tempo grazie a dei gadget inventati e costruiti proprio da lui e, appena appresa la minaccia che stava per incombere, è giunto sulla Terra per avvisarlo.
Tails e Sonic fuggono ad un nuovo attacco da parte di Knuckles e si riparano a casa di Wade (Adam Pally), il simpatico vicesceriffo, e scoprono un messaggio segreto: Longclaw, il gufo mentore di Sonic, gli rivela di averlo mandato sulla Terra anche per fargli recuperare lo Smeraldo Gigante e per tenerlo con sé al sicuro. In realtà questo manufatto era stato nascosto sul pianeta azzurro dalla sua tribù perchè gli echidna volevano impossessarsene. Sonic non vuole perdere l’occasione di dimostrare di essere un vero eroe e raggiunge, insieme al suo ormai compagno di avventure Tails, la Siberia ovvero il luogo in cui dovrebbe essere la bussola che li condurrà allo smeraldo.
Dopo aver trovato il tempio dei gufi e la fatidica bussola, i due sono di nuovo attaccati dal potente Knuckles e dal malvagio Robotnik, ricongiuntosi con il suo fidato agente Stone, il quale nel frattempo aveva costruito un nuovo laboratorio segreto. Durante lo scontro, Knuckles rivela che in passato, quando le echidne attaccarono Sonic bambino e Longclaw, suo padre morì in battaglia e quella fu l’ultima volta in cui lo vide. La lotta però va avanti ma Tails rimane gravemente ferito: Sonic decide così di salvare il suo amico e lascia la bussola in mano ai due rivali.
Una valanga sta per travolgerli e quindi decide di chiamare Tom per aiutarlo: questo usa un anello magico per aprire un portale che teletrasporta Sonic e Tails proprio alle Hawaii, rovinando tutta la cerimonia sul più bello. Il matrimonio però non era vero: era tutta una messa in scena per catturare Sonic, architettata dall’unità militare internazionale chiamata G.U.N che si impegna a contrastare le minacce aliene. Anche Randall, il futuro presunto sposo, lavorava in questa operazione; Rachel, assetata di vendetta, si allea con Maddie e riescono a liberare i due piccoli alieni e Tom. Sonic riprende l’inseguimento di Robotnik e Knuckles, i quali sono arrivati, grazie alla bussola, nel tempio sottomarino dove è custodito lo smeraldo.
I tre si ritrovano all’interno della sala dello smeraldo ma, mentre Sonic e l’echidna combattono, Robotnik si impossessa dello smeraldo e ne assorbe i poteri, confessando di aver usato Knuckles per i suoi loschi scopi. I due avversari si alleano, dopo essersi salvati la vita a vicenda, e si precipitano all’inseguimento di Robotnik insieme a Tails e il suo nuovo aereo Tornado. Lo scienziato ha costruito con i suoi nuovi poteri un enorme robot, chiamato Death Egg, con il quale vuole distruggere la città. Tutti insieme riescono a togliere dalle mani di Robotnik lo Smeraldo Gigante ma lo scienziato si vendica e intrappola Sonic in un cerchio di fuoco insieme a Tom e Maddie. I tre pensano ormai di morire insieme ma proprio in quel momento lo Smeraldo si scinde nei sette Smeraldi del Caos che permettono a Sonic di diventare Super Sonic. Ecco che, con i suoi nuovi poteri, il riccio sconfigge il Death Egg, distruggendolo, e il suo acerrimo nemico Robotnik.
Avendo concluso la loro avventura, Sonic insieme a Tails e Knuckles decidono di restare a Green Hills e di allearsi per custodire lo Smeraldo gigante.
Proprio dopo i titoli di coda però, il comandante Walters viene a conoscenza di un vecchio file contenuto negli archivi del dottore che riguarda il “Progetto Shadow”, il più pericoloso centro di ricerche della storia. Allo stesso momento, in un luogo sperduto, un riccio rosso e nero si risveglia.
Recensione:
Il regista Jeff Fowler, al suo secondo lungometraggio dopo “Sonic-Il Film”, torna con una nuova avventura che ha come protagonista l’iconico riccio blu dei videogame, dotato di una velocità supersonica e di un’innata simpatia.
Questo secondo film dimostra il chiaro intento di portare avanti il franchise ancora a lungo ma il target di riferimento resta sempre quello di famiglie e bambini. In Sonic 2 si ritrovano le dinamiche comiche tipiche della commedia americana che contribuiscono a rendere il plot principale un po’ più energico rispetto a quello della pellicola precedente.
A tratti l’ironia risulta però troppo esasperata, con continui riferimenti alla cultura pop e sketch eccessivamente dilatati, che portano il film a tendere verso l’esagerazione. Basti pensare alla sua lunghezza: più di un paio di sequenze meritavano infatti un deciso taglio come la gara di ballo e quella del matrimonio, che fanno disperdere l’attenzione dall’avventura principale. Il ritmo è scattante nella prima parte della storia ma si arena nella parte centrale, dove perde il suo equilibrio. Si risolleva invece nel finale, che arriva dopo alcuni momenti portati avanti fin troppo.
Ci sono tre atti scritti ma che non sono stati limati e collegati fluidamente fra loro: la sceneggiatura poteva essere sicuramente sviluppata meglio e dare più spazio alla missione di Sonic. Entrano però in scena nuovi personaggi in CGI che si alleano tra loro in nome dell’amicizia; viene comunque portata in risalto la voglia del regista di omaggiare il celebre videogioco soprattutto nel finale, con uno scontro apocalittico abbastanza coinvolgente. Ciò che rimane anche in questo sequel è il problema dell’interpolazione tra il girato e la CGI, che risulta acerba e traballante: gli umani a volte non sembrano realmente interagire davvero con Sonic e i suoi amici.
Lasciano perplessi alcune digressioni riguardanti i personaggi secondari che si ritrovano però a fine film ad aver raccontato poco o niente di sé. Il cast di attori fa il suo dovere ma troviamo un Jim Carrey più sottotono rispetto al primo capitolo: qui ha perso carisma, ripete spesso le stesse smorfie e sembra che non abbia avuto una giusta direzione che lo guidasse nell’interpretazione.
La figura di Sonic risulta sempre esilarante anche se può essere paragonata a quella di un ragazzino combina guai, figlio di una coppia di giovani genitori inesperti, similitudine forse voluta proprio per far immedesimare gli spettatori più piccoli nel personaggio che si rapporta con il mondo degli adulti. Si nota come il budget per questo secondo film sia stato più elevato: questo emerge soprattutto dalla resa estetica generale e da scenografie e fotografia più curate e d’impatto.
Concludendo, Sonic 2 ha un obiettivo semplice: intrattenere famiglie e ragazzi con un prodotto divertente, da guardare senza troppe pretese, soprattutto se si è affezionati al videogioco simbolo degli anni ’90 e ci si aspetta un qualcosa di fedele e memorabile.
A cura di Giulia Belvedere.
Pubblicato il 14 aprile 2022.
Pro:
- Entrata in scena di nuovi personaggi interessanti in CGI.
- Scenografia e fotografia curate nel dettaglio.
Contro:
- Lunghezza della pellicola eccessiva.
- Sceneggiatura che perde spesso di vista la missione principale.
Commenti:
Caricamento modulo