Scheda:
Titolo Originale:
Sonic the Hedgehog
Uscita:
13 febbraio 2020
(prima: 12/02/2020)
Genere:
Azione
Fantascienza
Commedia
Famiglia
Soggetto:
Naoto Oshima
Yuji Naka
Hirokazu Yasuhara
Sceneggiatura:
Josh Miller
Patrick Casey
Fotografia:
Stephen F. Windon
Montaggio:
Debra Neil-Fisher
Stacey Schroeder
Scenografia:
Shannon Gottlieb
Produzione:
Neal H. Moritz
Takeshi Ito
Mie Onishi
Toru Nakahara
Toby Ascher
Produzione Esecutiva:
Tim Miller
Jeff Fowler
Nan Morales
Hajime Satomi
Masanao Maeda
Haruki Satomi
Casa di Produzione:
Original Film
Blur Studio
Marza Animation Planet
Paramount
SEGA
Carica Altro
Cast:
Trama:
Anticipazione
Trama Completa
Il giovane Sonic è obbligato a scappare sulla Terra per scappare da coloro che vogliono usare i suoi poteri.
Il giovane Sonic è costretto ad abbandonare il suo mondo per rifugiarsi sulla Terra per scappare da colore che vogliono fruttare il suo potere di controllare l'elettricità e di ampliare la sua velocità.
Prima di sacrificarsi e abbandonare Sonic, la sua mentore gli consegna degli anelli magici che consentiranno al giovane di scappare in altri modi qualora qualcuno riesca a catturarli.
Sonic sulla Terra vive un'esistenza solitaria e triste; una sera, frustrato dalla sua solitudine, sprigiona involontariamente la sua energia elettrica, provocando un'onda elettromagnetica che causa un grave blackout.
Il dipartimento della difesa cerca una causa per quanto accaduto, ma incapace di trovarle inviano il geniale dottor Ivo Robotnik (Jim Carrey) nella zona d'origine del blackout, dove trova grazie ai suoi droni Sonic.
Il porcospino blu è obbligato a lasciare quindi la terra ma il suo tentativo di fuga fallisce e si finisce nel garage di Tom (James Marsden), un giovane sceriffo che confuso sull'accaduto stordisce Sonic e, per sbaglio, i due vengono catapultati a San Francisco dagli anelli magici.
Tom, dopo un attacco del Dottor Robotnik, accetta di aiutare Sonic a ritrovare i suoi anelli.
Durante l'ennesimo scontro con il dottore, Sonic rimane gravemente ferito, ma fortunatamente la moglie dello sceriffo riesce a rianimarlo.
Con la nuova aggiunta alla coppia, che ora è un trio, riescono a raggiungere la localizzazione degli anelli ma Robotnik li scova nuovamente e inizia una corsa sfrenata con Sonic.
La corsa tra i due tocca tutto il mondo, fino a quando il protagonista viene nuovamente ferito, ma grazie a tutta la popolazione della città di Tom (e di adozione di Sonic) che si contrappone tra il giovane e il dottore, Sonic riesce a sprigionare, per la prima volta volontariamente, il suo potere per proteggere i suoi nuovi amici, riuscendo a imprigionare il dottore.
Dopo il combattimento, Sonic si trasferisce a casa di Tom e la moglie ma il dottor Robotnik non è sconfitto ed è volenteroso di usare l'aculeo di Sonic attuare una vendetta.
Recensione:
Il porcospino blu, mascotte della SEGA e idolo di un'intera generazione di appassionati di videogiochi, diventa protagonista in questa pellicola diretta da Jeff Fowler.
Con un incredibile successo al botteghino, mondiale e italiano, Sonic - Il Film poteva essere concepito come omaggio nostalgico a quella generazione, nata tra gli anni '80 e '90, che ha visto nascere il porcospino blu, ma la produzione ha deciso invece di puntare su un pubblico più giovane, lasciando così il film in balia un'eccessiva semplicità, che spesso sfiora la banalità.
La volontà di allontanare il personaggio di Sonic dall'immaginario comune è stata resa nota fin dall'uscita delle prime immagini promozionali, che hanno destato non poche critiche riguardanti, per l'appunto, l'apparenza fisica del personaggio e che successivamente è stata modificata così da apparire più riconoscibile e identificabile anche tra i meno fan dei videogiochi.
La sceneggiatura di Sonic - Il Film, come sopraccitato, si pone l'obiettivo di intrattenere una generazioni di giovani o giovanissimi e su un livello di godibilità semplicistica ci riesce, ma a conti fatti, risulta comunque una pellicola dimenticabile che si sviluppa esclusivamente sulla performance di Jim Carrey (Una settimana da Dio, 2003; The Truman Show, 1998).
Seppur con qualche piccolo riferimento ai videogiochi che l'hanno visto nascere, la caratterizzazione di Sonic si perde completamente nelle dinamiche confusionarie e caotiche (in un senso positivo nel termine) e della CGI che ben riflette il mondo dal quale i personaggi nascono, seppur molto approssimativa nell'interpolazione col girato.
Come era già successo, seppur in maniera più onerosa, in The Space Jam 2 (Malcom D. Lee, 2021) l'interpolazione tra Sonic e i personaggi risulta eccessivamente artificiosa.
Sonic - Il Film non si può definire un film mal riuscito, ma sembra piuttosto difficile definire il suo obiettivo; una pellicola su un'icona degli anni '90 indirizzata a un pubblico nato dieci, anche venti anni più tardi e che difficilmente avrà mai giocato ai videogiochi che hanno reso il protagonista celebre. E se non fosse però, per questa sua appartenenza a un modo così "famoso", Sonic - Il Film sarebbe un film dimenticabile a tutti gli effetti, che seppur bene si adatta ai giorni nostri, sembra mancare di un'identità necessaria per la sua rimembranza.
A cura di Linda Giulio.
Pubblicato il 11 aprile 2022.
Pro:
- Performance di Jim Carrey.
- Resa estetica di Sonic e della dinamicità tipica del videogioco.
Contro:
- Sceneggiatura eccessivamente semplice e dimenticabile.
Commenti:
Caricamento modulo