Home
Recensioni
Chi Siamo
Jeff Fowler

Sonic - Il film | Recensione | Unpolitical Reviews

Scheda:

poster di Sonic - Il film
Titolo Originale:
Sonic the Hedgehog
Regia:
Jeff Fowler
Uscita:
13 febbraio 2020
(prima: 12/02/2020)
Lingua Originale:
en
Durata:
99 minuti
Genere:
Azione
Fantascienza
Commedia
Famiglia
Soggetto:
Naoto Oshima
Yuji Naka
Hirokazu Yasuhara
Sceneggiatura:
Josh Miller
Patrick Casey
Fotografia:
Stephen F. Windon
Montaggio:
Debra Neil-Fisher
Stacey Schroeder
Scenografia:
Shannon Gottlieb
Musica:
Junkie XL
Produzione:
Neal H. Moritz
Takeshi Ito
Mie Onishi
Toru Nakahara
Toby Ascher
Produzione Esecutiva:
Tim Miller
Jeff Fowler
Nan Morales
Hajime Satomi
Masanao Maeda
Haruki Satomi
Casa di Produzione:
Original Film
Blur Studio
Marza Animation Planet
Paramount
SEGA
Budget:
$85 milioni
Botteghino:
$319 milioni
Carica Altro

Redazione

5.5

Pubblico

Redazione
Pubblico

Cast:

Tom Wachowski
James Marsden
Sonic the Hedgehog (voice)
Ben Schwartz
Maddie Wachowski
Tika Sumpter
Rachel
Natasha Rothwell
Wade Whipple
Adam Pally
Major Bennington
Neal McDonough
Dr. Robotnik
Jim Carrey
Agent Stone
Lee Majdoub
Vice Chairman Walters
Tom Butler
Crazy Carl
Frank C. Turner
Jojo
Melody Nosipho Niemann
Roadhouse Waitress
Shannon Chan-Kent
Roadhouse Thug
Brad Kelly
Secretary of Homeland Security
Elfina Luk
Navy Chief of Staff
Garry Chalk
Air Force Chief of Staff
Michael Hogan
Army Chief of Staff
Peter Bryant
Businessman
Jeremy Arnold
Businesswoman
Jeanie Cloutier
Parisian Little Kid
Emma Oliver

Trama:

Anticipazione

Trama Completa

Il giovane Sonic è obbligato a scappare sulla Terra per scappare da coloro che vogliono usare i suoi poteri.

Recensione:

Il porcospino blu, mascotte della SEGA e idolo di un'intera generazione di appassionati di videogiochi, diventa protagonista in questa pellicola diretta da Jeff Fowler.


Con un incredibile successo al botteghino, mondiale e italiano, Sonic - Il Film poteva essere concepito come omaggio nostalgico a quella generazione, nata tra gli anni '80 e '90, che ha visto nascere il porcospino blu, ma la produzione ha deciso invece di puntare su un pubblico più giovane, lasciando così il film in balia un'eccessiva semplicità, che spesso sfiora la banalità.


La volontà di allontanare il personaggio di Sonic dall'immaginario comune è stata resa nota fin dall'uscita delle prime immagini promozionali, che hanno destato non poche critiche riguardanti, per l'appunto, l'apparenza fisica del personaggio e che successivamente è stata modificata così da apparire più riconoscibile e identificabile anche tra i meno fan dei videogiochi.

La sceneggiatura di Sonic - Il Film, come sopraccitato, si pone l'obiettivo di intrattenere una generazioni di giovani o giovanissimi e su un livello di godibilità semplicistica ci riesce, ma a conti fatti, risulta comunque una pellicola dimenticabile che si sviluppa esclusivamente sulla performance di Jim Carrey (Una settimana da Dio, 2003; The Truman Show, 1998).

Seppur con qualche piccolo riferimento ai videogiochi che l'hanno visto nascere, la caratterizzazione di Sonic si perde completamente nelle dinamiche confusionarie e caotiche (in un senso positivo nel termine) e della CGI che ben riflette il mondo dal quale i personaggi nascono, seppur molto approssimativa nell'interpolazione col girato.

Come era già successo, seppur in maniera più onerosa, in The Space Jam 2 (Malcom D. Lee, 2021) l'interpolazione tra Sonic e i personaggi risulta eccessivamente artificiosa.

Sonic - Il Film non si può definire un film mal riuscito, ma sembra piuttosto difficile definire il suo obiettivo; una pellicola su un'icona degli anni '90 indirizzata a un pubblico nato dieci, anche venti anni più tardi e che difficilmente avrà mai giocato ai videogiochi che hanno reso il protagonista celebre. E se non fosse però, per questa sua appartenenza a un modo così "famoso", Sonic - Il Film sarebbe un film dimenticabile a tutti gli effetti, che seppur bene si adatta ai giorni nostri, sembra mancare di un'identità necessaria per la sua rimembranza.

A cura di Linda Giulio.
Pubblicato il 11 aprile 2022.

Pro:

  • Performance di Jim Carrey.
  • Resa estetica di Sonic e della dinamicità tipica del videogioco.

Contro:

  • Sceneggiatura eccessivamente semplice e dimenticabile.

Commenti:


Caricamento modulo