Home
Recensioni
Chi Siamo
Jon Watts

Spider-Man: Far from Home | Recensione | Unpolitical Reviews

Scheda:

poster di Spider-Man: Far from Home
Titolo Originale:
Spider-Man: Far From Home
Regia:
Jon Watts
Uscita:
4 luglio 2019
(prima: 28/06/2019)
Lingua Originale:
en
Durata:
129 minuti
Genere:
Azione
Avventura
Fantascienza
Soggetto:
Sceneggiatura:
Chris McKenna
Erik Sommers
Fotografia:
Matthew J. Lloyd
Montaggio:
Dan Lebental
Leigh Folsom Boyd
Scenografia:
Tina Jones
Musica:
Produzione:
Kevin Feige
Amy Pascal
Produzione Esecutiva:
Stan Lee
Avi Arad
Louis D'Esposito
Thomas M. Hammel
Victoria Alonso
Matt Tolmach
Eric Hauserman Carroll
Rachel O'Connor
Casa di Produzione:
Marvel Studios
Pascal Pictures
Budget:
$160 milioni
Botteghino:
$1131 milioni
Carica Altro

Redazione

7-

Pubblico

Redazione
Pubblico

Cast:

Peter Parker / Spider-Man
Tom Holland
Nick Fury
Samuel L. Jackson
Quentin Beck / Mysterio
Jake Gyllenhaal
May Parker
Marisa Tomei
Harold 'Happy' Hogan
Jon Favreau
Michelle 'MJ' Jones
Zendaya
Ned Leeds
Jacob Batalon
Eugene 'Flash' Thompson
Tony Revolori
Betty Brant
Angourie Rice
Brad Davis
Remy Hii
Mr. Harrington
Martin Starr
Mr. Dell
J.B. Smoove
Jason Ionello
Jorge Lendeborg Jr.
Maria Hill
Cobie Smulders
Dimitri
Numan Acar
Zach
Zach Barack
Zoha
Zoha Rahman
Yasmin
Yasmin Mwanza
Josh Spinelli
Joshua Sinclair-Evans
Tyler
Tyler Luke Cunningham

Trama:

Anticipazione

Trama Completa

Dopo la grande perdita il mondo si interroga su chi possa essere il degno successore. Nel frattempo Spider-Man è alle prese con un avversario tra realtà ed illusione.

Recensione:

Dopo il campione d’incassi Avengers: Endgame (2019), la Marvel riporta sul grande schermo, dopo il primo capitolo Spiderman: Homecoming (2017), uno dei supereroi più amati, per un film che chiude definitivamente la terza fase dell’MCU, iniziata nel 2016 con Captain America: Civil War.

Peter Parker deve affrontare il grande vuoto emotivo causato dalla perdita di quella che si può definire a tutti gli effetti la sua unica figura paterna, il miliardario, filantropo, playboy (e salvatore del mondo intero) Tony Stark; ma allo stesso tempo cerca di riadattarsi a un mondo post “blip”, e lo fa con tutti i disagi e le insicurezze tipiche della sua età. È doveroso ricordare infatti che Spiderman, o come lo chiamava qualcuno il bimbo ragno, ha appena sedici anni, nel pieno dell’adolescenza e nei vari scompensi ormonali ed emotivi.

Ed è proprio questo disagio adolescenziale che accompagna la prima parte del film, che prende i tratti da teen comedy e abbandona per qualche minuto quelli da comic movie, facendoci assaporare un po’ di quella sbadataggine e goffaggine tipiche del Peter Parker di Sam Raimi.


Basta pensare al tenero bacio tra Mj e Peter, impacciato e un po’ imbarazzante, proprio come un primo bacio dovrebbe essere, e senza troppe coreografie e teatralità, portando sullo schermo quella veridicità umana e delicata che spesso manca nei cinecomic.


La seconda parte del film ci regala invece una delle scene di combattimento più belle di questo universo cinematografico, con effetti visivi, neanche a dirlo, perfetti.

Il dualismo tra realtà e funzione, la voce ipnotica di Mysterio che echeggia in questa dimensione spaventosa e che assume connotazioni quasi oniriche, in cui il giovane eroe non può fare altro che perdersi e uscirne gravemente ferito.

Da apprezzare anche i vari richiami ai film precedenti, dalla canzone Highway To Hell, passando da uno (scarso) tentativo di imitazione dello sport olimpico “lancio dello scudo”, di cui Cap rimane ancora il campione imbattuto, fino alla comparsa di J.K. Simmons che riprende il suo ruolo del giornalista hater per antonomasia di Spiderman.

Grande assente della serata: un’epica colonna sonora che contraddistingue da più di un decennio i film dei supereroi; l’iconico main theme di Spiderman, entrato ormai nella cultura pop, è stato snobbato per un reprise riarrangiato, in modo non così tanto originale, del tema degli Avengers.

L’assemble del cast funziona alla perfezione, in primis la chimica tra MJ e Peter, ma anche quella tra Peter e Mysterio, personaggio che ci regala un Jake Gyllenhaal, villan infame ma divertente e anche un po’ drama queen. D’intrattenimento anche, per quanto inverosimile, le dinamiche della classe di ragazzi adolescenti in gita scolastica.

La regia di Jon Watts, regista anche del prequel Spiderman: Homecoming, come il capitolo precedente, non si contraddistingue per particolari tecnicismi dietro la macchina da presa, ma si limita piuttosto a un lavoro accademico, che gioca molto sulle acrobazie del supereroe che si sposta da una parte all’altra della città, come si è potuto osservare in particolare nella seconda scena dopo i titoli di coda.

Alla fine della proiezione però, ci si chiede cosa effettivamente rappresenti la pellicola all’interno della MCU, inizialmente promossa come “ultimo grande tassello mancante dopo Infinity War ed Endgame” quando, molto semplicemente, il film funziona proprio perchè si lascia alle spalle tutte le ingombranti eredità dei personaggi passati, dando ad alcuni protagonisti una meritata pensione.

A cura di Linda Giulio.
Pubblicato il 15 luglio 2019.

Pro:

  • Effettivi visivi.
  • Cast e caratterizzazione dei personaggi.
  • Scene di combattimento.

Contro:

  • Colonna sonora.
  • Collocamento all’interno dell’universo cinematografico.

Commenti:


Caricamento modulo