Scheda:
Titolo Originale:
Spiderhead
Uscita:
17 giugno 2022
(prima: 17/06/2022)
Genere:
Fantascienza
Thriller
Sceneggiatura:
Rhett Reese
Paul Wernick
Fotografia:
Claudio Miranda
Montaggio:
Stephen Mirrione
Scenografia:
Nancy McIlvaney
Produzione:
Rhett Reese
Eric Newman
Chris Hemsworth
Paul Wernick
Tommy Harper
Jeremy Steckler
Geneva Wasserman
Agnes Chu
Produzione Esecutiva:
Sarah Bowen
Casa di Produzione:
Grand Electric
The New Yorker Studios
Carica Altro
Cast:
Trama:
Anticipazione
Trama Completa
Jeff (Miles Teller) è un detenuto dello Spiderhead, un sistema penitenziario in cui i carcerati si sottopongono volontariamente alla somministrazione di farmaci innovativi capaci di alterare le emozioni umane.
Lo Spiderhead è un innovativo sistema penitenziario in cui i carcerati si sottopongono volontariamente alla somministrazione di farmaci sperimentali per controllare l'umore e le emozioni, in cambio di una riduzione della pena.
A capo del programma c'è Steven Abnesti (Chris Hemsworth) e il suo assistente Mark, che decidono quando è più opportuno aumentare o diminuire la dose di un dato farmaco e sono responsabili di annotare ogni cambiamento e reazione dei volontari.
Il detenuto Jeff (Miles Teller) è ancora scosso per aver provocato la morte di un suo caro amico in seguito a un incidente causato dalla sua guida in stato di ebrezza; al giovane viene somministrato il farmaco N - 40, capace di simulare e stimolare l'amore. La droga dell'amore fa il suo effetto e l'attrazione tra Jeff e la detenuta che si è prestata alla somministrazione è tale che i due consumano un appassionato rapporto sessuale.
Steve fa cadere su Jeff la scelta per la somministrazione del farmaco Darkenfloxx, un farmaco potente capace di provocare un forte dolore fisico e psicologico.
Jeff si rifiuta di scegliere un detenuto per la somministrazione.
Il giorno seguente, Steve informa il giovane che i suoi superiori hanno deciso di sperimentare il Darkenfloxx su una delle ragazze con cui Jeff aveva sperimentato il farmaco dell'amore, Heather, ma assicura il ragazzo che la dose verrà iniettata solo per pochi minuti.
Sfortunatamente però Heather danneggia l'apparecchio che somministra le droghe, rendendo così inutile ogni tentativo di diminuire il farmaco e questo causa alla ragazza un dolore tale da uccidersi. Mentre Steve e Mark corrono in aiuto della ragazza, Steve riesce a scovare l'agente segreta del suo carceriere, grazie alla quale apprende che Steve non ha nessun superiore ma che anzi, l'azienda farmaceutica che sostiene il progetto Spiderhead è di sua proprietà.
Jeff confessa a Lizzy, una detenuta con cui ha sviluppato un rapporto molto stretto, che nell'incidente in macchina in cui ha tragicamente perso la vita il suo amico, ha portato anche alla morte della sua fidanzata. Lizzy abbraccia il ragazzo e i due si baciano.
Steve decide di somministrare a Lizzy il Darkenfloxx ma Jeff si ribella, prendendo il controllo del somministratore di farmaci di Steve, costringendolo ad ammettere che il vero piano è testare un farmaco per la condiscendenza, il B-6 e che gli altri farmaci non sono altro che un progetto collaterale per dare la prova finale al B - 6: se i testati sono in grado di dare il loro assenso nel somministrare il Darkenfloxx a coloro che amano, allora il B - 6 è funzionante.
Mark intanto ha chiamato la polizia che si sta dirigendo sull'isola dello Spiderhead, Steve quindi scappa ma in preda all'euforia dei suoi stessi farmaci fa schiantare la sua vettura. Nel mentre, Jeff e Lizzy liberano tutti i detenuti e scappano.
Recensione:
Ispirato al racconto "Escape from Spiderhead" di George Saunders, il film rappresenta l'ennesima collaborazione tra il colosso dello streaming Netflix e l'attore - qui anche produttore - Chris Hemsworth (Thor 2011, The Avengers; 2012), collaborazione stipulata qualche anno addietro per aiutare il settore cinematografico australiano che negli ultimi anni è stato messo da parte per innumerevoli produzioni neozelandesi.
Gli intenti di Spiderhead sono chiari: la messa in scena infatti riprende fortemente Ex Machina di Alex Garland (2015) e se il soggetto in sè potrebbe effettivamente avvicinarsi al livello qualitativo del sopraccitato film, la sceneggiatura si sviluppa a fatica e in modo poco convincente, rubando conseguenzialmente potenziale agli attori coinvolti.
Alla regia troviamo Joseph Kosinski, freschissimo di successo di critica e pubblico con Top Gun: Maverick (2022) e che già ha esperienza nel sci - fi con TRON: Legacy (2010) e con il post apocalittico Oblivion (2013). La regia di Kosinski rende bene l'aspetto claustrofobico della prigione, soffermandosi a dovere sulle reazioni dei personaggi in base al farmaco loro sottoposto, ma perdendo poi d'ispirazione dalla seconda metà della pellicola; buona anche la resa dei flashback.
Il punto più debole di Spiderhead è la sua sceneggiatura, seppur come precedentemente scritto il soggetto sia potenzialmente interessante, con il suo dilemma etico sulle emozioni e sul controllo di esse, lo sviluppo porta a un'andatura ai limiti del noioso.
L'introduzione di siparietti comici nel rapporto carceriere - carcerato, portato avanti soprattutto dal personaggio di Hemsworth, spezza ogni tensione e e perfino la rivelazione dei deboli plot twist risultano piatti e poco efficaci.
La debolezza della scrittura si palesa anche - e soprattutto - sui personaggi, a partire dal protagonista, interpretato meno che mediocremente da Miles Teller (Divergent, 2014: Whiplash, 2014) che manca di qualsiasi carisma e caratterizzazione. Leggermente migliore l'interpretazione di Chris Hemsworth, seppur con una rappresentazione del bad guy non del tutto convincente ma di certo capace per lo meno di arricchire l'andamento stagnante della pellicola. Poco o nulla da aggiungere sui personaggi secondari, al limite dell'anonimato.
In conclusione, Spiderhead rappresenta l'ennesima perduta opportunità di Netflix di trattare un soggetto promettente e interessante, preferendo una produzione e uno sviluppo mediocre e trattando il tema in modo superficiale e quasi pigro. La speranza è quella di una presa di coraggio del colosso, così che possa finalmente portare sullo schermo dei milioni di abbonati prodotti di qualità, prima che essi diminuiscano ulteriormente.
A cura di Linda Giulio.
Pubblicato il 24 giugno 2022.
Pro:
- Regia di Kosinki.
- Soggetto potenzialmente interessante.
Contro:
- Sceneggiatura incapace di sfruttare il soggetto.
- Personaggi senza spessore caratteriale e carisma.
Commenti:
Caricamento modulo