Home
Recensioni
Chi Siamo
Guy Ritchie

The Gentlemen | Recensione | Unpolitical Reviews

Scheda:

poster di The Gentlemen
Titolo Originale:
The Gentlemen
Regia:
Guy Ritchie
Uscita:
7 maggio 2020
(prima: 1/01/2020)
Lingua Originale:
en
Durata:
113 minuti
Genere:
Commedia
Crime
Azione
Soggetto:
Guy Ritchie
Marn Davies
Ivan Atkinson
Sceneggiatura:
Guy Ritchie
Fotografia:
Alan Stewart
Montaggio:
James Herbert
Paul Machliss
Scenografia:
Sarah Whittle
Musica:
Christopher Benstead
Produzione:
Guy Ritchie
Bill Block
Ivan Atkinson
Produzione Esecutiva:
Robert Simonds
Alan J. Wands
Casa di Produzione:
Miramax
Toff Guy Films
STX Entertainment
Budget:
$22 milioni
Botteghino:
$115 milioni
Carica Altro

Redazione

6+

Pubblico

Redazione
Pubblico

Cast:

Mickey Pearson
Matthew McConaughey
Raymond
Charlie Hunnam
Dry Eye
Henry Golding
Rosalind
Michelle Dockery
Cannabis Kingpin Matthew
Jeremy Strong
Coach
Colin Farrell
Fletcher
Hugh Grant
Big Dave
Eddie Marsan
Bunny
Chidi Ajufo
Frazier
Simon R. Barker
Ruby
Brittany Ashworth
Phuc
Jason Wong
Bobby
Jordan Long
Rambler
Mike Bodnar
Primetime
Christopher Evangelou
Laura Pressfield
Eliot Sumner
Mechanic
Chloe Arrowsmith
Russell
Russell Balogh
Fishmonger
Steve Barnett
Barman
Jordan Long

Trama:

Anticipazione

Trama Completa

Quando un importante trafficante di marijuana decide di vendere il suo impero, i suoi acquirenti scatenano una serie di sabotaggi, ricatti e corruzioni nel tentativo di impossessarsene al prezzo più vantaggioso possibile.

Recensione:

Dopo aver girato per la Disney il remake live-action di Aladdin (2019), il britannico Guy Ritchie torna alla regia di un lungometraggio scrivendo e dirigendo The Gentlemen, gangster movie difficilmente inquadrabile in un genere cinematografico ben definito. All'apparenza il film sembra infatti essere costruito come un thriller tendente all'action, ma in più di una circostanza la sceneggiatura presenta toni da commedia, mediante il ricorso a frequenti battute, purtroppo spesso inopportune e poco efficaci.

L'impressione generale è che Guy Ritchie voglia a tutti i costi stupire lo spettatore, cercando di sconcertarlo più sul piano narrativo che su quello visivo. Non sempre riesce nel suo intento. Ad ogni modo, è in tal senso che vanno inquadrate le due caratteristiche fondamentali della sceneggiatura: la prima consiste in una struttura del racconto che si dipana tramite flashback continui, che in modo originale e convincente attingono esplicitamente la loro essenza dal linguaggio metacinematografico; la seconda è invece rappresentata dal malcostruito triplo colpo di scena finale, che sfocia con tutta evidenza in un sensazionalismo forzato e fine a se stesso.


Ciò nonostante il film può essere considerato un accettabile prodotto d'intrattenimento, sebbene semanticamente vacuo e privo di elementi effettivamente innovativi.


Il soggetto consiste infatti in una banale storia criminale; la scrittura dei personaggi è superficiale e la messa in scena manieristica. Lapalissiani risultano i goffi e disperati tentativi di rifarsi al cinema di Quentin Tarantino, ricorrendo sovente a musiche pop e a un umorismo divertente solo nelle intenzioni. Persino dal punto di vista visivo Ritchie sembra volersi rifare al Maestro del pulp, utilizzando un paio di trunk-shot (ripresa dal bagagliaio), tipico marchio di fabbrica del regista americano. Ciò nonostante, la rappresentazione del conflitto tra la criminalità d'alto bordo e quella di strada delle nuove generazioni risulta appagante in termini di mero intrattenimento.

Dal punto di vista strettamente tecnico, la pellicola presenta un montaggio frenetico, che ricorre continuamente al campo e controcampo nelle discussioni, risultando funzionale al racconto, seppur visivamente non sempre impeccabile. La regia di Ritchie è per lo più derivativa, presentando movimenti di macchina sì rapidi, ma nel complesso semplici e accademici. Soddisfacente la fotografia, che sfrutta bene i punti luce, ma che delude quando non cavalca il discorso metacinematografico ben sviluppato sul piano narrativo: presentare i flashback con un filtro o un formato diverso rispetto al presente (come accennato in principio di narrazione), avrebbe probabilmente giovato in termini di godibilità visiva. Di buon livello risultano infine le interpretazioni del cast, su cui spiccano i nomi di Matthew McConaughey e Colin Farrell, con il primo protagonista indiscusso della scena e il secondo un po' più ai margini del racconto. Nota a margine da segnalare è il pessimo doppiaggio, elemento certamente estraneo alla responsabilità di Ritchie, ma comunque da rilevare al pubblico italiano.

In definitiva, The Gentlemen risulta un film senza troppe pretese, in grado di offrire un discreto intrattenimento, ma poco altro.

A cura di Mattia Liberatore.
Pubblicato il 21 dicembre 2020.

Pro:

  • Buon prodotto di intrattenimento.
  • Struttura narrativa convincente, che sfocia spesso nel metacinematografico.

Contro:

  • Film visivamente derivativo.
  • Vacuità della semantica, incentrata sull'estrema ricerca del sensazionalismo.

Commenti:


Caricamento modulo