Scheda:
Uscita:
4 ottobre 2018
(prima: 28/09/2018)
Genere:
Fantascienza
Azione
Soggetto:
Todd McFarlane
David Michelinie
Sceneggiatura:
Scott Rosenberg
Jeff Pinkner
Kelly Marcel
Fotografia:
Matthew Libatique
Montaggio:
Alan Baumgarten
Maryann Brandon
Scenografia:
Larry Dias
Alice Felton
Produzione:
Avi Arad
Matt Tolmach
Amy Pascal
Produzione Esecutiva:
Tom Hardy
Stan Lee
David B. Householter
Kelly Marcel
Howard Chen
Edward Cheng
Casa di Produzione:
Matt Tolmach Productions
Pascal Pictures
Marvel Entertainment
Tencent Pictures
Avi Arad Productions
Carica Altro
Cast:
Trama:
Anticipazione
Trama Completa
Sconosciute creature aliene vengono portate sulla Terra e il giornalista investigativo Eddie Brock sembra intenzionato a saperne di più.
Carlton Drake (Riz Ahmed), capo della Life Foundation (società di bioingegneria), diventa ossessionato da una strana forma di vita che sembra creare legami simbiotici con gli umani e inizia a svolgere degli esperimenti su vagabondi.
Il giornalista investigativo Eddie Brock ( Tom Hardy) riesce a organizzare un'intervista con Drake; durante l'incontro tra i due però, Eddie affronta Drake con un materiale confidenziale relativo agli esperimenti, trovato nel computer della sua ragazza Anne (Michelle Williams), avvocato della Life Foundation. Il comportamento avventato di Eddie ha conseguenze negative non solo sulla sua carriera e su quella di Anne, ma anche sulla loro situazione sentimentale.
Qualche mese più tardi, Eddie viene contattato da una degli scienziati di Drake che,in disaccordo con i metodi di quest'ultimo, vuole aiutare Eddie a denunciare la società e il suo capo. Eddie riesce a irrompere nel centro di ricerca della Life Foundation ma durante la perquisizione, riconosce una senzatetto di sua conoscenza, cavia di Drake, e cerca di liberarla. Il salvataggio però non va come previsto e la donna, sotto controllo della vita aliena, attacca Eddie, trasferendo il simbionte al corpo del giornalista.
In seguito a bizzarri sintomi, Eddie si rivolge al nuovo fidanzato di Anne, il dottor Dan Lewis (Reid Scott); il dottore scopre che i sintomi sono dovuti a un parassita sconosciuto e scopre che è vulnerabile al fuoco e alle frequenze fra i 4.000 e i 6.000 Hz.
Attaccato da dei mercenari, il parassita si impossessa del corpo di Eddie, trasformandolo in una creatura mostruosa che si presenta con il nome di Venom.
Venom propone a all'uomo di formare un'alleanza in modo che la creatura possa vivere, mentre Eddie, d'altro canto, sperimenterebbe i vantaggi di essere un superumano.
Eddie però scopre che Venom sta consumando i suoi organi interni, anche se quest'ultimo afferma che può riparlarli. Anne usa una macchina di risonanza magnetica per riuscire a separare Eddie e Venom, con il risultato che Eddie viene catturato dagli uomini di Drake.
Alla Life Foundation, Eddie scopre che Drake si è unito a un simbionte fuggitivo di nome Riot e che progettano di portare sulla terra milioni di simbionti, così da assimilare completamente il genere umano e distruggere il pianeta.
Non tutto è perduto: Anne, legata a Venom, irrompe nella sede della Life Foundation e riesce a salvare Eddie trasferendogli il simbionte. Il combattimento tra EddieVenom e DrakeRiot ha esito negativo per il protagonista che rimane gravemente ferito. Venom però riesce a salvare l'umano, legandosi nuovamente a lui e curandolo, nel frattempo la creatura riesce a danneggiare la sonda con a bordo Drake e Riot che esplode poco dopo, sventando definitivamente il piano di distruzione della terra.
Recensione:
Venom è uno dei cattivi più amati nell'universo di Spiderman, già apparso sul grande schermo in Spider-Man 3 (2007) di Sam Raimi.
L'idea di avere come protagonista un villan sul grande non era di certo un'idea innovativa (già era uscito, per esempio, Maleficent) ma le aspettative ai tempi erano piuttosto alte, grazie soprattutto alla partecipazione di Tom Hardy (Il Cavaliere Oscuro - Il ritorno, 2012; Mad Max: Fury Road, 2015).
Sebbene il film non si sia rivelato alle altezze delle aspettative, la scelta di Tom Hardy come Eddie Brock - Venom è stata forse la più vincente della pellicola. L'attore britannico infatti riesce a immedesimarsi totalmente nella dualità del suo personaggio, regalando una performance convincente e portando sulle spalle, pressochè da solo, tutto il film. Il resto del cast infatti, che comunque sulla carta è ottimo, si disperde nella trama confusionaria, ai limiti del no-sense.
Se infatti la regia risulta essere buona nella sua semplicità, il punto più debole della pellicola è proprio il lavoro di scrittura.
Il protagonista, o meglio, i protagonisti, non sembrano costruire alcun tipo di arco narrativo al di là della successione degli eventi, senza prendere il ruolo di un vero eroe o antieroe (o entrambi).
Menzionando quello che dovrebbe essere il villan della pellicola, cioè Drake - Riot, il risultato è deludente, il risultato infatti è un personaggio senza carisma, etica o credibilità che non aggiunge alcunché alla pellicola.
Abbandonando i lati negativi, brillano gli effetti speciali, che bene rendono non solo la creatura aliena ma anche la transizione da umano a parassita, rendendo paradossalmente più reale l'esistenza del simbionte che alcuni avvenimenti nella trama; con una menzione d'onore al combattimento finale che mette in risalto l'ottimo lavoro nella modellazione e nelle animazioni 3D.
In conclusione, Venom è l'ennesimo cinecomic dimenticabile, a cui manca qualsiasi tipo di emozione o di fascino e perfino il rapporto tra Eddie e Venom, che dovrebbe essere centrale, risulta forzato e banale.
A cura di Linda Giulio.
Pubblicato il 14 ottobre 2021.
Pro:
- Effetti speciali.
- Perfomance di Tom Hardy.
Contro:
- Sceneggiatura confusa e dimenticabile.
- Personaggi banali e senza alcun approfondimento.
Commenti:
Caricamento modulo